• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1297 risultati
Tutti i risultati [1297]
Fisica [707]
Elettrologia [244]
Temi generali [202]
Ingegneria [183]
Geofisica [155]
Matematica [157]
Fisica matematica [149]
Storia della fisica [129]
Biografie [121]
Chimica [104]

FISICA ATOMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISICA ATOMICA Gilberto Bernardini . Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] , raggi atomici di argento furono usati nel 1920 da Stern e Gerlach per rivelare la quantizzazione direzionale in un campo magnetico. Gli strati atomici. - Con la discriminazione fra i livelli elettronici di un atomo imposta dal principio di Pauli, l ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA ATOMICA (4)
Mostra Tutti

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Televisione Luigi Rocchi Carlo Sartori Giuseppe Santaniello Aldo Grasso Giuseppe Cereda Federico di Chio Peppino Ortoleva (XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] è dotata di ricezione via cavo o via satellite. In questo campo le differenze tra le aree sviluppate e quelle in via di sviluppo venne sostituito dal più pratico e veloce nastro magnetico. Attraverso la cancellazione della velocità, lo strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA – DIGITAL TERRESTRIAL TELEVISION – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – DIGITAL VIDEO BROADCASTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

Fisica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica matematica Andrei Tjurin Vieri Mastropietro L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] ; proseguendo nel loro cammino le particelle interferiscono con uno schermo che si trova a una certa distanza. Il campo magnetico è ristretto nel dominio all'interno del nucleo (vicino al suo centro) così che nella regione attraversata dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DELLE FUNZIONI IMPLICITE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica matematica (3)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120) A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] può dare valori precisi solo in casi particolari (quando siano state accertate per altra via le variazioni del campo magnetico). Il sistema può fornire interessanti indicazioni nel caso si voglia stabilire la contemporaneità o meno di determinati ... Leggi Tutto
TAGS: METODOLOGIA ARCHEOLOGICA – ANALISI NON DISTRUTTIVA – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIONIGI DI ALICARNASSO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRASPORTO Bruno Menegatti Mario Del Viscovo Franco de Falco-Antonio Musso (XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676) Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] statore di un motore trifase sviluppato in piano (statore lungo). Il campo magnetico traslante trascina in sincronismo con la propria frequenza, e quindi velocità, i magneti permanenti delle cabine (motore sincrono lineare a statore lungo). La guida ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INFRASTRUTTURA FERROVIARIA – METROPOLITANE SOTTERRANEE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

SEMICONDUTTORI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEMICONDUTTORI Daniele SETTE Mario BERTOLOTTI Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] 'induzione B di 0,1 Wb/m2 se i è 1 mA. L'effetto Hall trova numerose applicazioni per la misurazione di campi magnetici, per la realizzazione di dispositivi non lineari, ecc. Il fatto che i portatori di carica non abbiano tutti la stessa velocità fa ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI INTERMETALLICI – EFFETTO TERMOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMICONDUTTORI (6)
Mostra Tutti

Stella

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stella Alessandro Pizzella Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] formare un disco di accrescimento caldo attorno al buco nero; viene quindi generato un getto di materia, collimato dal forte campo magnetico, lungo l'asse polare del buco nero e questo attraversa la s. in una decina di secondi causandone la completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INCLINAZIONE DELL'ORBITA – DISCO DI ACCRESCIMENTO – RISOLUZIONE ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stella (5)
Mostra Tutti

GEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030) Bruno Accordi Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] già ipotizzate nel passato, è risultato che la Terra presenta lo stesso grado di probabilità di possedere un campo magnetico "normale" oppure "invertito", variazione che avviene in realtà a intervalli non costanti ma non lontani dall'ordine di ... Leggi Tutto
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – ARCIPELAGO GIAPPONESE – SUBCONTINENTE INDIANO – TETTONICA A PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGIA (8)
Mostra Tutti

SATELLITE ARTIFICIALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SATELLITE ARTIFICIALE Gaspare SANTANGELO . In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] e dalla resistenza indotta dalle correnti di Foucault a causa delle parti metalliche che si muovono entro il campo magnetico terrestre. L'orbita effettiva è quindi, per effetto del frenamento aerodinamico, una specie di "spirale ellittica" che si ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – MECCANICA RELATIVISTICA – PERIODO DI RIVOLUZIONE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATELLITE ARTIFICIALE (5)
Mostra Tutti

Clima

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 588; App. V, i, p. 659) Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] definiti avvenuti a scala planetaria, come i depositi di ceneri vulcaniche, i terrazzamenti marini e le inversioni del campo magnetico terrestre. In generale, i metodi di datazione e il significato delle ricostruzioni divengono sempre più incerti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – MODELLO FISICO-MATEMATICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 130
Vocabolario
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali