FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] , raggi atomici di argento furono usati nel 1920 da Stern e Gerlach per rivelare la quantizzazione direzionale in un campomagnetico.
Gli strati atomici. - Con la discriminazione fra i livelli elettronici di un atomo imposta dal principio di Pauli, l ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] è dotata di ricezione via cavo o via satellite. In questo campo le differenze tra le aree sviluppate e quelle in via di sviluppo venne sostituito dal più pratico e veloce nastro magnetico. Attraverso la cancellazione della velocità, lo strumento ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] ; proseguendo nel loro cammino le particelle interferiscono con uno schermo che si trova a una certa distanza. Il campomagnetico è ristretto nel dominio all'interno del nucleo (vicino al suo centro) così che nella regione attraversata dagli ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] può dare valori precisi solo in casi particolari (quando siano state accertate per altra via le variazioni del campomagnetico).
Il sistema può fornire interessanti indicazioni nel caso si voglia stabilire la contemporaneità o meno di determinati ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] statore di un motore trifase sviluppato in piano (statore lungo). Il campomagnetico traslante trascina in sincronismo con la propria frequenza, e quindi velocità, i magneti permanenti delle cabine (motore sincrono lineare a statore lungo). La guida ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] 'induzione B di 0,1 Wb/m2 se i è 1 mA.
L'effetto Hall trova numerose applicazioni per la misurazione di campimagnetici, per la realizzazione di dispositivi non lineari, ecc.
Il fatto che i portatori di carica non abbiano tutti la stessa velocità fa ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] formare un disco di accrescimento caldo attorno al buco nero; viene quindi generato un getto di materia, collimato dal forte campomagnetico, lungo l'asse polare del buco nero e questo attraversa la s. in una decina di secondi causandone la completa ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] già ipotizzate nel passato, è risultato che la Terra presenta lo stesso grado di probabilità di possedere un campomagnetico "normale" oppure "invertito", variazione che avviene in realtà a intervalli non costanti ma non lontani dall'ordine di ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] e dalla resistenza indotta dalle correnti di Foucault a causa delle parti metalliche che si muovono entro il campomagnetico terrestre. L'orbita effettiva è quindi, per effetto del frenamento aerodinamico, una specie di "spirale ellittica" che si ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] definiti avvenuti a scala planetaria, come i depositi di ceneri vulcaniche, i terrazzamenti marini e le inversioni del campomagnetico terrestre.
In generale, i metodi di datazione e il significato delle ricostruzioni divengono sempre più incerti e ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...