SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] una tecnica basata su un procedimento ottico, o un nastro magnetico (Digital Audio Tape o DAT). La registrazione ottica su disco in apparecchiature commerciali solo quando lo sviluppo nel campo dell'elettronica di circuiti integrati VLSI (Very ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] così brevemente descritto: applicato un sistema trifase di tensioni all'avvolgimento statorico e stabilito quindi un campo d'induzione magnetica nel circuito magnetico, la forza meccanica sul rotore R ha una componente assiale. Il rotore effettua un ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] ÷300 Re (fig. 2); nel caso di Giove la coda si estende per 3÷4 U.A.
Per i corpi privi di campomagnetico intrinseco o con campo molto piccolo, come Venere e Marte, il v.s. interagisce direttamente con la ionosfera del pianeta, formando un'onda d'urto ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] örsted; che l'allume di cromo presenta assorbimento di risonanza per la lunghezza d'onda di 3,18 cm e per campimagnetici statici dello stesso ordine di grandezza; che l'ossigeno presenta tale assorbimento per lunghezze d'onda di circa 3 cm e per ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] materia si trova in uno stato degenere, ha uno straordinario interesse fisico (fig. 2).
Nella loro formazione si possono generare campimagnetici elevatissimi (sino a 10⁸ T e oltre) e alte frequenze di rotazione (sino a centinaia di Hz); vengono così ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] considera anche una potenza reattiva la quale presiede invece allo scambio ciclico di energia fra il circuito elettrico e i campimagnetico ed elettrico da esso prodotti. Il valore medio di tale potenza reattiva è nullo, ma essa raggiunge due volte ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] di semiconduttore (App. III, 11, p. 694) percorsa da a a b da una corrente di controllo e sottoposta a un campomagnetico d'induzione B perpendicolare al suo piano; VH è proporzionale al prodotto dell'intensità I della corrente e dell'induzione B e ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] è di 0,3 nm. Se lo stilo è formato da un ago ferromagnetico fornisce mappe d'intensità del campomagnetico.
Profilometro termico. Lo stilo è una microtermocoppia riscaldata che fornisce la mappa della temperatura e il profilo della superficie ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] una pila termoelettrica è esposta alla radiazione; la pila è chiusa in corto circuito su una spira immersa in un campomagnetico intenso, e, con essa, costituisce l'equipaggio mobile di uno dei soliti galvanometri. A. Amerio propose l'adozione della ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO.
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] che legano i grani che li compongono con il campomagnetico del pianeta.
Sono importanti anche i risultati della missione supernovae o alla fusione di stelle binarie degeneri. Il campo dell’astronomia gamma dallo spazio è completato dalla missione ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...