Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] presto la tecnica preferita dai viaggiatori, tra cui il letterato M. Du Camp, autore con G. Flaubert di Egypte, Nubie, Palestine et Syrie. in cui la pellicola viene sostituita da un supporto magnetico, ha fatto sì che il mezzo che prima trovava ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] protoni parzialmente polarizzati si hanno negli anelli di accumulazione, a causa della lunga permanenza delle particelle in campimagnetici molto intensi.
P. del vuoto
Per il principio di indeterminazione di Heisenberg e di equivalenza massa-energia ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] l e +l, che prende il nome di numero quantico magnetico. In definitiva, la teoria di Sommerfeld conferma i risultati di condizioni normali, non vestito, cioè non circondato da alcun campo elettromagnetico né da particelle virtuali. A. padre A. ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] un a. è: a) la specie e il campo di variabilità della grandezza d’ingresso, cioè della grandezza tale da portare il nucleo alla saturazione, la permeabilità del circuito magnetico è minima, l’accoppiamento tra alimentazione e carico è parimenti ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] fra la tensione d’uscita e la pressione acustica del campo sonoro libero (supposto cioè non perturbato dalla presenza del m membrana, vibrando, fa variare la riluttanza del circuito magnetico e quindi il flusso concatenato con le bobine, nelle ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] , dal 1875, la Convenzione del metro raggruppa i paesi che cooperano nel campo della m.; i membri della Convenzione sono 51 (tra cui l’Italia vari processi elettrodinamici (anomalia del momento magnetico dell’elettrone, del muone ecc.) e ...
Leggi Tutto
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] l'equazione di Schrödinger,
dove U è l'energia potenziale del campo di forza che agisce sulla particella. Nella formulazione della m.q., intrinseco (spin) dell'elettrone, il suo momento magnetico e l'esistenza dell'antimateria (→ positrone). Nella ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] stato fondamentale.
Un sistema qualsivoglia di cariche in moto, posto in un campo elettrico e in uno magnetico esterni, possiede un’energia di interazione con detti campi che dipende dalla carica elettrica totale q, dal momento elettrico di dipolo P ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] tridimensionale in coordinate cartesiane o polari, detta solido di irraggiamento, che riporta l’ampiezza del campo elettrico (o magnetico, a esso proporzionale) misurata nella direzione corrispondente a una distanza fissa dall’a. oppure, più ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...]
Si basano essenzialmente sulla formazione di correnti indotte in un corpo metallico, che si muove entro uno o più campimagnetici. In particolare, il f. elettromagnetico può essere costituito da un vero e proprio generatore di corrente, il quale ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...