stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] è dovuto al passaggio della loro luce attraverso le turbolenze dell'atmosfera terrestre. ◆ [ALG] (a) Nella geometria proiettiva, forma di 2a una rapida rotazione e da un forte campomagnetico, le loro caratteristiche osservabili sono quelle ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] (b) seconda legge: riguarda l'azione esercitata da un campomagnetico su un elemento filiforme di corrente continua: v. magnetostatica Punti di L.: nella geodesia, punti della superficie terrestre vertici di una triangolazione nei quali, oltre a ...
Leggi Tutto
Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von
Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] a circa 0.1 R; apposite formule empiriche danno l'intensità del campo in funzione di R e dell'intensità della corrente. È tuttora di largo uso in misurazioni del magnetismoterrestre: v. misurazioni geomagnetiche: IV 37 c. ◆ [MCC] Derivata di H.: lo ...
Leggi Tutto
Reynolds Osborne
Reynolds 〈rènolds〉 Osborne [STF] (Belfast 1842 - Watchett 1912) Prof. di scienza tecnica nell'Owens College di Manchester (1868). ◆ [FTC] [MCF] Condizione di R. ed equazione bidimensionale [...] campomagnetico a causa della diffusione delle linee di forza: v. magnetofluidodinamica: III 549 e. ◆ [BFS] [FME] [MCF] Numero modificato di R.: v. biofluidodinamica: I 353 e. ◆ [GFS] Sforzo di R.: v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre ...
Leggi Tutto
polarità [Der. di polare] [LSF] Proprietà di un ente (un corpo, una radiazione, ecc.) di presentare un determinato carattere tra quelli di un determinato genere: per es., per un corpo elettrizzato di presentarsi [...] una particella di avere spin parallelo oppure antiparallelo rispetto a un campomagnetico nel quale essa si trovi (p. di spin), per l orogenica che provoca un corrugamento di strati della crosta terrestre. ◆ [GFS] P. geomagnetica: nella geologia, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] che circondano il pianeta; esse sono capovolte rispetto a quelle terrestri, nel senso che lo strato esterno è un insieme di come portatori di carica da 'vortici' quantistici del campomagnetico, a ognuno dei quali è associato un terzo della ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] sempre, astrattamente, come l'agente fisico della creazione di un campomagnetico: v. corrente elettrica. ◆ [EMG] C. elettrica nell'atmosfera terrestre: v. elettricità atmosferica: II 272 d. ◆ [FSN] C. vettoriale: una forma bilineare nei campi con ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] termoelettriche, energia di un plasma in un campomagnetico nei g. magnetoidrodinamici (MHD); accanto a : modello con cui si schematizza la circolazione di corrente elettrica nell'atmosfera terrestre: v. elettricità atmosferica: II 273 d. ◆ [EMG] G. ...
Leggi Tutto
corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] soprattutto a causa della diffusione della luce nell'atmosfera terrestre, per cui essa risulta completamente mascherata dalla luce ordine di qualche elettrone a cm3): all'azione del campomagnetico solare sulle particelle di tale plasma è dovuta la ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] planetaria.
In geofisica e astronomia, la porzione centrale del globo terrestre (➔ Terra), di altri corpi celesti (pianeti, stelle) o in un campo elettrico e in uno magnetico esterni, possiede un’energia di interazione con detti campi che dipende ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...