Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] in fenomeni diversissimi, come l'origine di correnti convettive nell'atmosfera terrestre e in quelle stellari; l'origine della dinamo magnetica, sorgente del campomagneticoterrestre e di quelli stellari; l'origine delle forme nelle strutture ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] . Anzi, poiché i fenomeni della ionosfera e la struttura stessa della magnetosfera dipendono dall'interazione fra il campomagneticoterrestre e il vento solare, vi è una tendenza (per esempio nella NASA) a considerare solidalmente l'ambiente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] delle isogone e, più tardi, delle 'isocline' ‒ cioè delle linee di uguale inclinazione della direzione del campomagneticoterrestre rispetto al piano orizzontale ‒ che ebbe grande diffusione nel XIX secolo.
Nei primi anni Quaranta del Settecento un ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] mediante un filo di 19 km che si svolge dopo l'acquisizione orbitale. Poiché il filo taglia le linee del campomagneticoterrestre, vi si produce una tensione elettrica (che dovrebbe raggiungere i 3.000 V); tale tensione forma un circuito che si ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] duri invece poche migliaia di anni o meno. L'intensità del campomagneticoterrestre è molto instabile e la sua diminuzione produce un indebolimento dello scudo magnetico dalle radiazioni ionizzanti del Sole. Al limite tra nucleo esterno e nucleo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Fermi
Nadia Robotti
Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] sulla radiazione penetrante, «Rendiconti dell’Accademia dei Lincei», 1933, 17, pp. 346-50) sulla deflessione di questi raggi nel campomagneticoterrestre (questo sarà l’unico lavoro di Fermi in questo settore fatto in Italia).
Nel marzo del 1933 il ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] occipitale (attività alfa, la più intensa del cervello), è di circa 100 milioni di volte più piccola del campomagneticoterrestre. Ciò comporta, nell'impiego di tali tecniche, notevoli problemi dovuti alla necessità di schermaggio e contenimento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] le aurore boreali (a quei tempi attribuite a fasci di elettroni veloci emessi dal Sole e incanalati dal campomagneticoterrestre verso le regioni circumpolari), Rossi riesce a predire che, se i raggi cosmici primari fossero stati particelle negative ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] un esperimento fondamentale per definire la natura dei raggi cosmici, verificando l'influenza su di essi del campomagneticoterrestre), fece probabilmente ritardare la messa a punto del progetto, realizzato con maggiore tempestività da un gruppo ...
Leggi Tutto
Giove
Giòve [Dal nome del maggiore degli dei della mitologia greca, lat. Iuppiter, genitivo Iovis] [ASF] Il maggiore dei nove pianeti principali del Sistema Solare e il quinto in ordine di distanza dal [...] intrappolamento di particelle cariche nelle fasce di radiazione, formazione della magnetosfera) v'è una forte analogia con il campomagneticoterrestre e per la magnetosfera di G. valgono sostanzialmente le considerazioni che si fanno per la Terra (v ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...