whistlers In geofisica, segnali elettromagnetici presenti nell’atmosfera terrestre, caratterizzati da bassissima frequenza (da qualche decina di hertz a qualche kilohertz, ed eccezionalmente sino a 10-15 [...] fig. 2); le componenti di relativamente bassa frequenza sono incanalate dal campomagneticoterrestre e si propagano sino a raggiungere il punto O′ della superficie terrestremagneticamente coniugato di O e poi, per retrodiffusione da parte del suolo ...
Leggi Tutto
Geofisico inglese (Eccles, Lancashire, 1888 - Boulder, Colorado, 1970). Assistente nell'osservatorio di Greenwich (1910-14), poi prof. di filosofia naturale nelle univ. di Manchester (1919-24), Londra [...] lui dovute fondamentali ricerche nel campo dell'elettricità atmosferica e del magnetismoterrestre (influenza della Luna sulle variazioni periodiche del campomagneticoterrestre, teoria delle tempeste magnetiche, teoria della formazione degli strati ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] m3, avrà raggio esterno di 6 m, sarà circondata da grandi magneti superconduttori che genereranno un campomagnetico di circa 5 tesla (100.000 volte più intenso del campomagneticoterrestre) e vi circolerà una corrente di 15 MA. Fasci di particelle ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] schermi. Quello esterno è rappresentato dalle fasce di van Allen, dove le particelle cariche sono trattenute dal campomagneticoterrestre e si muovono a spirale lungo le sue linee di forza (solo in parte riescono ad attraversarlo, specialmente ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] o delle stelle come punti di riferimento (orientamento astronomico). Una notevole importanza ha anche la percezione del campomagneticoterrestre.
M. dei Mammiferi
Specie che effettuano m. sono presenti in vari ordini di Mammiferi. Tra i Roditori ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] causata dalla corrente elettrica generata dal moto delle particelle d’acqua sollecitate dalle onde sismiche nel campomagneticoterrestre. I campi luminosi registrati in terra sarebbero dovuti a effetti piezoelettrici in rocce ricche di quarzo.
Nelle ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] conduttivi posti al di sopra di un basamento di natura dielettrica.
Il metodo magneto-tellurico è basato sul presupposto che in un dato luogo il campomagneticoterrestre e quello tellurico subiscono variazioni nel tempo e che da queste variazioni è ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] d’oscillazione dipende dall’intensità di detta componente. È un p. magnetico il magnetometro per la determinazione della componente orizzontale del campomagneticoterrestre col metodo di Gauss-Lamont.
Pendolino elettrico Piccolo p. la cui massa ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] variazioni da luogo a luogo della componente verticale e di quella orizzontale del campomagneticoterrestre; è lo strumento tipico per la prospezione magnetica del sottosuolo; con lo stesso nome si indicano vari strumenti per misurare permeabilità ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] p. Nord è quello che in una calamita libera di orientarsi nel campomagneticoterrestre si dispone verso Nord, p. Sud è l’altro polo (per i p. geomagnetici e magnetici della Terra ➔ magnetismo).
P. elettrico Zona più o meno piccola di un corpo in cui ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...