nord
nòrd [Der. dello sp. norte (nord nei composti)] [LSF] Termine usato con vari signif., tutti peraltro riconducibili al fondamentale signif. astronomico-geofisico; dà luogo a una serie di parole composte [...] : III 524 e. ◆ [GFS] Polo n. magneticoterrestre, o polo n. geomagnetico: il luogo della superficie terrestre in cui l'inclinazione del campomagneticoterrestre è di +90°, cioè dove le linee del campo sono dirette verticalmente verso il basso; pur ...
Leggi Tutto
superparamagnetismo
superparamagnetismo [Comp. di super- e paramagnetismo] [EMG] Il fenomeno per cui un materiale ferro- o ferrimagnetico finemente polverizzato acquista, a parità di condizioni, una [...] propria che è fino a decine di volte maggiore del prodotto dell'intensità del campomagneticoterrestre (circa 40 A/m) per la loro suscettività magnetica (facilmente misurabile in laboratorio); la spiegazione sta nel fatto che tali rocce, nella fase ...
Leggi Tutto
variometro
variòmetro [Comp. di vari(azione) e -metro] [EMG] Induttore variabile, costituito da due bobine d'induttanza in serie e di cui si può variare l'accoppiamento e quindi l'induttanza mutua, in [...] provvisto di dispositivo registratore si chiama variògrafo. ◆ [GFS] V. magnetico: strumento per misurare le variazioni, da luogo a luogo o nel tempo, degli elementi del campomagneticoterrestre. I v. locali, cioè per misurare variazioni da luogo a ...
Leggi Tutto
astatico
astàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e statico] [MCC] Qualifica di sistemi privi di un definito equilibrio statico; tali sistemi sono studiati dalla parte della meccanica detta appunto [...] vicini e antiparalleli, per il quale ogni posizione è di equilibrio in quanto esso è insensibile al campomagneticoterrestre. ◆ [MCC] Coordinate a.: v. oltre: Equilibrio astatico. ◆ [MCC] Equilibrio a.: particolare tipo di equilibrio di solidi, che ...
Leggi Tutto
Nobili Leopoldo
Nòbili Leopoldo [STF] (Trassilico 1784 - Firenze 1835) Ufficiale d'artiglieria, direttore della fabbrica d'armi di Brescia (1814) e poi (1831) prof. nel museo di fisica e storia naturale [...] dovuta alla corrente, che agisce in maniera molto diversa sui due aghi (pratic. su un solo ago), mentre il campomagneticoterrestre, agendo in modo uguale e opposto sui due aghi, dà una coppia complessiva nulla e non disturba quindi la misurazione ...
Leggi Tutto
cavita
cavità [Der. del lat. cavitas -atis, da cavus "cavo"] [LSF] Oltre che in signif. propri, per es. c. ottica e c. risonante (v. oltre) il termine è usato, come equivalente dell'ingl. hole, per indicare [...] la regione esterna dell'atmosfera terrestre sede dei fenomeni di interazione tra il campomagneticoterrestre e il vento solare: v. , per opportuna eccitazione, si eccita un campo elettromagnetico che presenta, per particolari frequenze dipendenti ...
Leggi Tutto
degaussing
degaussing 〈digàusin〉 [s.ingl. Der. di to degauss "neutralizzare un campomagnetico", comp. di de- e gauss, unità di misura dell'induzione magnetica, usato in it. come s.m.] [FTC] [EMG] Operazione [...] il campomagneticoterrestre ambientale (o, generic., un campomagnetico qualunque) in una data regione di spazio; in partic. è praticato, nel campo bellico, per evitare che lo scafo di acciaio di una nave possa azionare le mine magnetiche, il ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] mezzo qualunque o nel vuoto, di un campo elettrico e di un campomagnetico, entrambi variabili. In seno poi a trasmettitore, raggiungono il ricevitore propagandosi lungo la superficie terrestre, cioè senza aver subito riflessioni, rifrazioni o ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] il raggio di girazione di un protone nel campomagnetico interstellare è dello stesso ordine delle dimensioni della . sono essenzialmente costituite dalle r. inviate dal Sole sulla superficie terrestre (r. solare) e, in misura minore, da quelle che ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] istante per istante, μH2/2.
C. magneticoterrestre
C. magnetico esistente intorno alla Terra (fig. 4), la massa che genera il c., r la distanza fra il centro O del campo, in cui si immagina concentrata la massa m, e il punto che si considera ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...