LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] vivace polemica con Corbino (Conducibilità e potere termoelettrico nel campomagnetico, secondo la teoria elettronica, in Atti della R. velocità di propagazione della luce emessa da una sorgente terrestre e quella emessa da una stella. I suoi studi ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Ugo
Marco Gemignani
– Nacque a Campobasso il 19 agosto 1904, settimo figlio degli undici del geometra Sebastiano, fratello minore di Vincenzo, che avrebbe avuto il grado di maggiore medico [...] scientifiche, intitolata L’azione del campomagnetico sull’arco elettrico nel vapore di 117, 120, 127; Id., Il radar. La guerra aerea. Attacco, difesa, organizzazione terrestre, Roma 1977, pp. 183, 186, 191, 199, 228; A. Santoni, Storia ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] nel suo testamento. Fu chiamato al campo reale a più riprese: nell'agosto del la foce non venisse dal paradiso terrestre, oppure da un immenso paese a C. intorno ai fenomenidella declinazione magnetica, in Bollettino della Società geograf. ital ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] sue misure sperimentali sul magnetismoterrestre e su quello di numerosi materiali: Sul magnetismo polare di palazzi ed apr. 1832.
Il G., per i suoi numerosi studi in questo campo, occupa un posto di rilievo tra gli storici della scienza, in modo ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] il rotogravimetro, ibid., VII (1954), pp. 487-490; Rilievo magnetico della Sicilia centro-settentrionale, ibid., pp. 23-58 (in collab più un centro di ricerca scientifica nel campo della fisica terrestre, promuovendo anche servizi dei quali la vita ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] della terra esisterebbe un protoplasma terrestre di origine cosmica, e largamente interessato anche nel campo della elettrotecnica: intraprese Peregrino di Maricourt e sopra alcuni trovati e teorie magnetiche del sec. XIII, ibid., I (1868), pp ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] , ibid. 1890.
Anche se la meteorologia rimase il campo di studi più proficuo det D., egli portò notevoli le macchie solari e su quanto poteva collegarsi al magnetismoterrestre, dando luogo alle seguenti pubblicazioni: Osservazioni delle stelle ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] , quali agenti della radioattività terrestre. Con metodi ed apparecchi originali ottiene, con un processo magnetico, leucite arricchita a un immutata passione continuò le sue ricerche nel campo della paleontologia e della preistoria fino agli ...
Leggi Tutto
OLLANO, Zaira
Giovanni Gottardi
– Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu).
Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] incarico, tenne i corsi di fisica tecnica (1951-58) e fisica terrestre (1958-61) nonché, come libera docente, quello di fisica sperimentale Ollano, riguardante l’effetto di forti campimagnetici sulla scissione delle righe spettrali (effetto ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Pietro Maria
Giovanni Boato
Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] solari e variazioni declinometriche in esso avvenuto, R. Accademia dei Lincei, seduta del 6 genn. 1889; L'attività solare e il magnetismoterrestre in Genova per l'anno 1889 e per il periodo 1873-89, R. Accademia di Lincei, seduta del 19 genn. 1890 ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...