Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] che prima, fino all'età di Cesare, si svolgevano in Campo Marzio. Sotto il lastricato del piazzale vi sono i monumenti più l'ultimo monumento che venne eretto nell'area, in onore dell'imperatore bizantino Foca, nel 608 d.C. Il lato corto dalla ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] del suo alto senso del dovere verso lo Stato), stabilendo il campo prima a Carnuntum, poi a Sirmio. I Quadi furono battuti nel di M. A. è tanto più ricca di quella degli altri imperatori: la lunghezza del suo regno, le varie e gloriose vicende, la ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] Monaco, Alte Pinacothek). Dello stesso anno è un ultimo pagamento dell'imperatore al B. e uno a lui e al Kolb insieme; già attività continuativa anche nell'incisione, preceduto in questo campo soltanto da pittori che offrirono prove saltuarie ( ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] ovvero Arco di Druso e Germanico), ecc.
Nei primi secoli dell'Impero le p. u. vennero inserite ampiamente nelle cinte urbane di cui situata non lontano dal Tevere, nella parte meridionale del Campo di Marte, e precisamente tra questo e i Portici ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] ideato in collaborazione con F. Rusca per le esequie dell'imperatore Francesco I d'Austria (1835), il F. si attenne a oltre vent'anni la città sul Bosforo divenne il suo campo d'azione privilegiato, caratterizzato dalle imprese più rilevanti, che ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] e batté moneta dal VI sec. a. C. fino all'imperatore Gordiano. Perduta dagli Ateniesi nella guerra del Peloponneso, ripresa da vicinanze. A S di questa zona il Newton scavò (nel campo di Chiaoux) alcune fondazioni e pensò che qui sorgesse il ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] a Costantinopoli, nel 582 sarebbe stata donata dall'imperatore Maurizio al legato pontificio Gregorio, il quale, fine del sec. 14°, quale attivo centro culturale sia in campo scientifico sia in quello artistico, in particolare per quanto concerne ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] un arazzo a grandezza naturale con l'imperatore Francesco Giuseppe e l'imperatrice Elisabetta, assassinata proprio nel 1898 (ibid , Roma 1902) che, a suo avviso, non aveva competenze nel campo dell'arazzo.
Le sorti del G. si risollevarono solo con l' ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] e dalla Spagna e la pacificazione dell'Impero; ivi, in memoria dell'evento, i magistrati, i sacerdoti e le vestali avrebbero dovuto compiere un sacrificio annuale commemorativo. L'A. P., sorta in Roma nel Campo Marzio lungo il percorso della via Lata ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] attributi. Si conservano parti dei corpi e delle teste, come pure un campo di gigli dell'immagine della Primavera (C 6); spighe e i piedi L'ipotesi che l'edificio funerario appartenesse ad un imperatore romano (Costante, ucciso nel 340 ad Elne nei ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...