Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] sul Campidoglio, gli eresse una statua equestre nel Campo Marzio e assisté alle esercitazioni militari di lui, dello scambio di preziosi regali che vi fu tra il re e l'imperatore.
Gli scavi, iniziati nel 1937, nell'antica capitale dell'Iberia, ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] aulico e compassato dello State-portrait (ritratto del Maresciallo di campo Lucio Foppa, Milano, Pinacoteca di Brera, databile 1585 il pittore aveva pensato di inviare a Praga all'imperatore Rodolfo II.
Questa capacità di inserirsi, in modo ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] politico passò nelle mani di un procurator di scelta dell'imperatore. A Claudio si deve anche la concessione dei diritti lo schema della casa con cortile a peristilio appare, sia nel campo della legione di Carnuntum, che a Brigantium, a Virunum ed a ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] al servizio di Ferdinando I, dal quale era molto stimato.
L'imperatore Rodolfo II gli concesse il titolo di nobile nel 1588 (Desjardins, realizzato a Padova, una generazione prima, nel campo dell'anatomia scientifica. La ricerca di perfezione si ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] e recanti sul piatto superiore il ritratto dello stesso imperatore. Soprattutto in questo caso l'identità tra legatura e ad imporsi anche, al di là della illustrazione del libro, nel campo della pittura monumentale (v. bibbia). Nei secoli IV e V ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] anche pittura).
Il pittore professionista aveva un campo di attività assai largo. Si dipingevano le pareti Labeone. Si sa inoltre che erano stati, e furono dopo, pittori, gli imperatori Nerone (Suet., Nero, 52), Adriano (Hist. Aug., Hadr., 14), Marco ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] Reims e sotto il regno di Carlo il Calvo (843-877; imperatore dall'875) l'arcivescovo Incmaro svolse un ruolo spirituale e politico rayonnant, attraverso i quali le forme francesi in campo architettonico e scultoreo penetrarono sia in Lorena, in ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] sec. 12° si assiste nella L. mediterranea a un imperioso bisogno di riallacciarsi alla tradizione antica. Una prima tappa in copertura era assicurata da volte ogivali non costolonate su campate a base rettangolare, ma esisteva anche una variante con ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] Horai e in alto i venti Etesî) mirabilmente adattandola al campo tondo della coppa, e col rilievo ha ottenuto sapienti dei cammei di questa età sono i cammei coi ritratti degli imperatori o dei loro familiari, e quelli databili perché firmati da un ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] (1976), 2-3, pp. 2-10; Id., La residenza dell'imperatore Bonaparte, ibid., LI (1976), 4, pp. 20-32; Id., passim e Fondo contr. att. priv., 1871-99; A. Mercandetti, Ifatti del Campo Verano in Roma, Roma 1882, p. 81; C. Cianferoni, Cimit. del Verano ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...