JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] pericolo turco; dopo gli sforzi vanamente compiuti in passato dall'imperatore e dal papa per coinvolgere la Toscana in un impegno costituirono i temi centrali dell'azione dello J. in campo ecclesiastico. Durante il pontificato di Paolo V non gli ...
Leggi Tutto
BALIGNANO
Roberto Abbondanza
Figlio del conte Giberto, apparteneva a una eminente famigha feudale. Arcidiacono della chiesa cattedrale di Fermo, successe al vescovo Liberto il 29 ag. 1145. In quello [...] domini già della contessa Matilde, dipendenti poi feudalmente dall'imperatore - intervenuti dal 5 al 13 febbraio al concilio carattere militare nelle quali il vescovo aveva schierato in campo sue truppe.
Riconciliato o meno con Alessandro III, ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto, Bustus), Giorgio (Giorgio da Vercelli)
Gianni Ballistreri
Nato a Candelo (Vercelli) intorno al 1500, era forse già in età assai matura quando entrò, a Bologna, nell'Ordine domenicano: [...] 1574, il Tractatulus astronomicus in quelle del 1580);in campo teologico la dottrina di s. Tommaso è non solo e poi, dopo la conversione, in lunghissime dispute teologiche con l'imperatore Massenzio e con i suoi dotti, sino al martirio finale - fu ...
Leggi Tutto
ERMENALDO (Ermenaldus, Hermenaldus)
Olivier Guyotjeannin
Di E., successore di Adelardo come vescovo di Reggio Emilia, s'ignorano data e luogo di nascita. L'ultima notizia che abbiamo su Adelardo risale [...] beni del capitolo della cattedrale di Reggio, recandosi al campo imperiale di fronte a San Leo assediata. Nel novembre del '8 e il 9 ag. 964 era ancora una volta al fianco dell'imperatore, a Lucca. Il 17 apr. 967, infine, partecipò al grande placito ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giorgio Cracco
Si ignorano di B. l'anno (poco prima del 1000) e il luogo della nascita.
La tradizione, quasi concorde, fondandosi su un'iscrizione ora scomparsa e su false genealogie, lo crede [...] nel 1055 gli abitanti si ribellarono e ottennero dall'imperatore di essere considerati come arimanni), B. non si sostituì ,e quindi non esercitò una vera e propria signoria.
In campo religioso la figura di B. è legata ad alcuni eventi interessanti ...
Leggi Tutto
BRUNO, Antonio
Salvatore Bono
Nato a Messina nel 1588, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nella stessa città il 6 genn. 1605 e professò i voti il 7 genn. 1607. Appartenne alla provincia siciliana [...] Etiopia il padre Matos e il B. diedero notizia all'imperatore Susenyos ed al fratello ras Selà Cristòs, che in quel 'esercito stesso nella campagna di guerra nell'Amara. Presso il campo delle truppe di Selà Cristòs venne consacrata nel 1625 una nuova ...
Leggi Tutto
ALRICO (Adelrico)
Ludovico Vergano
Fratello di Federico Manfredi, marchese di Susa e conte di Torino, venne eletto vescovo di Asti nel 1008 per la diretta intromissione dell'imperatore Enrico II il Santo, [...] dei possessi vescovili ed ecclesiastici in genere. Egli morì il 7 dicembre 1036, per ferite riportate nella battaglia di Campo Malo, alla quale fu presente come sostenitore dell'arcivescovo di Milano contro i vassalli minori.
Fonti e Bibl.: Arnulfi ...
Leggi Tutto
ANSELMO
**
Della famiglia Raimondi, secondo una tradizione accolta da alcuni autori, ma già posta in forse dal Cantù, A. appare documentato come vescovo di Como nel 1170 in una sua relazione inviata [...] programma di riforme nella diocesi.
Nel 1180 A. concedeva un campo al monastero di S. Abbondio; nel 1186 era a Verona potuto contestarli sulla base di privilegi accordati in nome dell'imperatore dai consoli.
Dopo questa data, non si posseggono altri ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giacomo
Paolo Rizzi
Nato a Prato negli ultimi anni del sec. XIII, nipote del cardinale Niccolò da Prato e fratello minore di Galasso, per l'appoggio del potente zio divenne titolare della pieve [...] Maria Maggiore a Roma, a S. Pietro di Mezzule, a Lucca, a S. Pietro in Campo in Val di Nievole, a S. Antonio di Pescia. Lasciò Roma con il suo papa e il suo imperatore, seguendoli a Pisa e poi in Germania, dove prese residenza a Monaco di Baviera con ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...