PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] per apparati effimeri, in occasione delle esequie per l’imperatore Francesco I nel 1835 e della festa del Corpus Domini Novara (1839).
Per quanto riguarda l’impegno nel campo dell’architettura religiosa, a Milano Pestagalli elaborò un rivestimento ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] classica e già con Traiano artisticamente feconda in ogni campo.
La crisi imperiale del III sec., così come quella (qualche esempio del tutto sporadico se ne era avuto nel primo impero), ultimo stadio dei m. stessi e nerbo della produzione di questo ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] del Corpo mobile dei cadetti di terra, nonché aiutante di campo del consigliere segreto del governo Betzky, ministro, dei Pubblici definitivo licenziamento. Fatto ritirare per intercessione dell'imperatrice il bando che ancora vigeva contro di lui ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] la carica di aiutante di campo del governatore della Savoia. Dal matrimonio nacquero, oltre al G., Luigia, Costanza e Maria.
Nel 1832 fu terminata nell'autunno 1853 e offerta in dono all'imperatore Napoleone III. Per il lavoro svolto il G. ricevette ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] ne dovrebbe trarre la conclusione che la scena nell'alto del campo non poteva essere concepita nel I sec. d. C. Inoltre è ritoccata; inconcepibili le calzature del guerriero davanti all'imperatore; nella zona in alto il divus ha la corona radiata ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] a Salonicco (297-305 d.C.). L'altra versione è diffusa principalmente in campo numismatico ove spesso la scena è esplicitamente identificata dalla scritta adventus: l'imperatore è ritratto a cavallo e può essere preceduto da una Vittoria, come nel ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] paesaggi raffiguranti le proprietà della famiglia: Palazzo Borghese in Campo Marzio, Villa Borghese al Pincio, Palazzo Borghese a
Dopo il 1864 fu nominato pittore di camera dall'imperatore Massimiliano d'Asburgo e incaricato dell'esecuzione a fresco, ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] isolato, affidato a sacerdoti frigi, fino all'età dell'imperatore Claudio, dopo la cui riforma esso sviluppa le sue falce lunare, come nella base ritrovata a Ostia. Nel campo figurativo l'interpretazione cosmica della figura di A. raggiunge forse ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] sepolto come la figlia nella tomba di famiglia dei nobili Da Campo nel chiostro di S. Eufemia. La madre Paola visse invece fino pala con l'Incontro tra s. Ambrogio e l'imperatore Teodosio, eseguita su commissione del nobile Giorgio Volpini per la ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] nelle quali, già alla fine del Medioevo, la borghesia si rivelò fattore determinante in campo economico. Nel 1241 Goslar, che nel 1340 divenne città libera dell'impero, entrò a far parte della Hansa, seguita nel 1387 da Halberstadt, la cui borghesia ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...