CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] tra l'altro, un frontespizio per un libro dedicato all'imperatore Ferdinando III, inciso da F. Poilly; due soggetti sacri 1821, p. 128; E. Narducci, Artisti dimoranti in Roma nel rione di Campo Marzio l'anno 1656, in Il Buonarroti, V (1870), p. 123; L ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] di potenza, appare sul capo degli dèi e dell'imperatore o delle personificazioni delle città, come un disco contornato oppure mai; soltanto nelle figure stanti dei singoli profeti un campo quadrato azzurro intorno alla testa, il cosiddetto "n. ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] Battista il Vecchio e i suoi fratelli ottennero dall'imperatore Rodolfo II d'Asburgo un nuovo stemma.
Paolo il discendente da Giacomo il Vecchio. Orientò i propri interessi nel campo della pittura e compì un lungo tirocinio viaggiando in Italia al ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] quella di un'impronta a forma di T su un campo rettangolare di stucco bianco rinvenuta a Ercolano, nella Casa contemporanee (351) sono le monete di Costanzo Gallo in cui l'imperatore, incoronato dalla vittoria, stringe il labarum. L'iscrizione è: Hoc ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] terrazza del tempio, ed a N di questo, era un campo trincerato circondato da una doppia serie di muri ed occupato ancora del tutto certa) da T. con un rilievo raffigurante un imperatore (Traiano?) assiso che presenzia alla costruzione, con l'ausilio ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] indirizzato a don Tommaso Caracciolo, maestro di campo della fanteria napoletana e governatore dì San 52; L. Zangheri, Giovanni Pieroni e Baccio del Bianco a Praga e nell'Impero, in Centri e periferie del barocco, I, Il Barocco romano e l'Europa, ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] 1390). Logorato dalle contese, Giovanni V concesse quel che restava dell'impero al figlio più giovane, Manuele II (1391-1425).Manuele reputò a fondazioni pie, specie di ambito monastico.Nel campo delle arti figurative, la dinastia, e specialmente ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] del F. e di Candida Boni quattro figlie furono attive in campo artistico.
Adelaide Felice Fortunata, nata a Roma il 14 giugno 1799 Delavigne (1840), Napoleone III (1861 e 1865), l'Imperatrice (1863), il Conte Randon, ministro della Guerra (1866), ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] comprese una di Germanico e una probabilmente dell'imperatore Claudio, una figurina cicladica, e numerosi D. Beazley, Red-fig., 2, p. 1234, n. 13), un cratere a campana proto-campano del Pittore di Sikon (A. D. Trendall, L.C.S., p. 214, n.
b) ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] parte occidentale della regione, nel 1181 divennero vassalli dell'imperatore Federico I Barbarossa. Nel 1295, a seguito delle rispetto all'architettura; gli esempi più importanti in questo campo sono gli affreschi nell'abbaziale di Bergen (fine del ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...