MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] definitivo. Carlo IV di Lussemburgo (re di Boemia dal 1347, imperatore dal 1355, m. nel 1378) vi fondò una secondogenitura e legame con la Germania. Un'opera notevole in questo campo è la scultura decorativa tardogotica del portale del municipio di ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] commemorativo, dalla complessa simbologia, per la visita dell'imperatore Francesco I, avvenuta il 20 luglio 1825, nei il disegno e la pittura. Completano l'evocazione dei molteplici campi d'azione dello J. le rappresentazioni, in basso, del fiume ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] (il Vecchietta) e Jacopo della Quercia, un campo di serrato confronto stilistico. È probabile - benché e l'aprile 1433, in attesa dell'invito papale per l'incoronazione a imperatore (Strehlke, in Lapittura senese…, p. 264). Di Sigismondo il G. ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] le ante dell'organo del duomo di Alba (su disegno di Giulio Campi, 1541). Del 1542 sono la paia dell'Assunta di S. Agata dovette eseguire altre quattro serie dei Cesari, per incarico dell'imperatore, del duca d'Alba e di altri committenti (una di ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] essi ci sono documentati ab antiquo sia come protettori dei campi sia, e specialmente, quali divinità domestiche e della famiglia ) fu abbinato il culto del Genius (v. genio) dell'imperatore. Da questo momento nelle cappelle dinanzi a cui due volte l ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] circostanza, o due anni dopo, al ritorno dell'imperatore. Carlo V fu ospitato in palazzo Trecchi, ove Boccaccino, in Paragone, IV (1953), 37, pp. 3-18; F. Bologna, Antonio Campi: la Circoncisione del 1586, ibid., 41, p. 48; G. Agnelli-A. Novasconi, ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] un'attività alacre e fortunatissima, che avrebbe dominato il campo per quasi mezzo secolo. Le sue opere e quelle della conservate nella Pinacoteca di Brera e raffiguranti rispettivamente L'imperatore concede i privilegi ai notai e Il doge conferma ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] esterno con un piccolo portico.
Caratteristiche di tradizione ellenistica si mantengono vive, anche in questo campo, nelle province orientali dell'Impero dove avanzi di horrea particolarmente notevoli rimangono a Patara e ad Andriake nella Licia, con ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] concessione al ceto militare ed a coloro che si distinguevano sul campo di battaglia.
Un carattere dell'a., secondo un'usanza greca del al personale che fosse comunque in contatto con l'imperatore. Il suo impiego giunse a tal punto di esagerazione ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] battaglia nei pressi di Susa. Due anni dopo egli veniva incoronato imperatore a Ctesifonte. Il nuovo sovrano dell'Iran dovette subito fare Fars, ricordano ed ingigantiscono l'avvenimento.
In campo religioso Shapur I donò la propria protezione a ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...