SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] Sibilla cercò di approfittare delle discordie sorte nel campo imperiale tra Genovesi e Pisani per portare questi ultimi dalla sua parte e tentò, invano, di riprendere Catania prima dell’arrivo dell’imperatore, ma sul finire del mese di ottobre Enrico ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] marchesato contro le truppe spagnole che erano state messe in campo ai confini dei domini sabaudi dal governatore di Milano, isole di Gozo e di Comino era stata assegnata dall’imperatore Carlo V ai cavalieri di San Giovanni come feudo dipendente dal ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] la disinvolta adesione ora all’uno ora all’altro dei due fronti in campo. Così, mentre la prima cantata, intitolata Inno per l’anniversario della , disciplina, bilanci e referente diretto dell’imperatore d’Austria. Questa forma di controllo politico ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] soffitto S. Domenico che predica la devozione del rosario al papa, all’imperatore e al doge e, in seguito, per lo stesso ambiente, un’ estenuante confronto con la lezione di Jacopo si riconosce nel campo del ritratto, un genere in cui si distinse fin ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] conosciuto Giovanni Alessandro Brambilla, chirurgo personale dell’imperatore Giuseppe II, in visita insieme al monarca nella di Scarpa si può dividere in due grandi filoni. Nel campo dell’anatomia fu un osservatore finissimo, abile anche nell’uso ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] ascesa al trono di Carlo V come re di Spagna (1516) e imperatore (1519) si era profilata una nuova fase politica, durante la quale Carlo di Borbone, il grande condottiero già sceso in campo in Italia al fianco di Francesco I.
Titolare di tutti ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] C. ottenne interessanti risultati anche nel campo della geografia fisica, della geologia, della d'Africa Orientale, Milano 1936, pp. 504-512; R. Truffi, Precursori dell'impero africano, Roma 1936, pp. 79-97; C. Giardini, Italiani in Africa Orientale. ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] come semplice cavalleggero, divenendo poi aiutante di campo del maresciallo B. Clausel, governatore francese dell 1860, lo inviò a Parigi perché, impiegando presso l'imperatore tutta la sua influenza, affiancasse l'azione diplomatica del Nigra ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] Beauharnais, viceré del Regno d’Italia, lo insignì sul campo della croce della corona ferrea.
Nel Lombardo-Veneto della ma anch’egli rifiutò. Tuttavia il 27 novembre 1856 l’imperatore lo nominò d’autorità a podestà, esonerandolo nel contempo dalla ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] mandato a invadere il Cile. Nel 1543, su ordine dell’imperatore Carlo V, il viceré Cristoforo Vaca de Castro incaricò Pastene di sé e per i suoi discendenti che si illustrarono in campo militare e civile. Circondato dalla massima reputazione per i ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...