ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] certo contribuito al crearsi di quegli scambi, in campo culturale e religioso, che dovevano essere così felici desiderio di A. di assecondare gli sforzi del suo re ed imperatore Lotario per strappare la Rezia prima al fratello Lodovico il Tedesco: ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] , era probabilmente una sorella di Guido).
Giunto sul campo come alleato del principe salernitano, il duca spoletino assunse Roma 2004, p. 472; F. Bougard, Ludovico II, re d’Italia, imperatore, ibid., LXVI, Roma 2006, p. 388; F. Marazzi, Ita ut facta ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] importante emporio commerciale foriero di laute commissioni nel campo dell’arte. Significativamente, a partire dalla 1868 ritornò su un tema di storia cittadina con L’imperatore Federico III viene eccitato da Raffaele Zovenzoni poeta triestino a ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] alla prima fase di questa vicenda il privilegio concesso dall’imperatore Massimiliano II, il 16 ottobre 1568, con cui si imponente, segnalava l’assoluta rilevanza del diritto feudale in campo costituzionale e universitario (all. VIII).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] fu creato duca di Berg e Clèves, e a lui pensò anche l'imperatore come a un possibile re d'Italia. Le sue intenzioni si scontravano, l'ansia di emergere, in qualunque maniera e in qualunque campo, nella lotta contro i regimi esistenti, per ideali di ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] portata storica, perché sciolse definitivamente il patriarcato dai suoi secolari legami con l'impero e lo sottrasse agli influssi germanici.
Allineatosi nel campo guelfo, dovette affrontare due nuovi avversari, Ezzelino e il conte Mainardo di Gorizia ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] Alberto di Baviera con Maria Amalia, figlia dell'imperatore Giuseppe I, per organizzare il ciclo delle a Venezia, l'A. iniziò un periodo particolarmente produttivo nel campo melodrammatico: ventisei fra opere e rifacimenti nello spazio di diciassette ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] che veniva proprio allora rifondata dopo il recente passaggio della città nel Reichsland di Alsazia-Lorena dell’Impero tedesco. Erano in quel momento in campo due alternative: si parlava di Pisa e di Firenze, ateneo questo che torna più volte nei ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] 'oro di Arianna Augusta, moglie dell'imperatore Zenone e figlia dell'imperatore Leone (seconda metà sec. V d aulica storia di Roma, che era, per lo stesso Borghesi, il solo campo, o il più vero, della propria attività.
Spentosi l'A. quasi ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] di Ottavio Farnese, figlio di Pier Luigi e genero dell’imperatore (di cui aveva sposato la figlia Margherita), Vitelli guidò mesi, costringendo infine l’esercito imperiale a lasciare il campo. Intanto, nell’autunno del 1553, mutarono gli accordi tra ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...