DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] circa l'uno.
Il D. era ormai indicato come il re o l'imperatore della presse de cæur, il "magnate delle storie d'amore"; sulla base quali Pirandello, Leopardi, Caldwell e Steinbeck. Ma il campo in cui il D. aspirava principalmente a cimentarsi era ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] di Luzzara e poco dopo venne nominato maresciallo di campo delle milizie spagnole. Nel 1707 partecipò alla difesa di la Sicilia agli Austriaci e il resto dell'Italia alla mercé dell'imperatore.
Nel corso del 1718 l'attività sobillatrice del C. si fece ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] . Il bisnonno omonimo fu ascritto alla nobiltà dall’imperatore Leopoldo I nel 1661. Lo stemma di famiglia, delle opere d’arte a Venezia: dalla critica d’arte all’attività sul campo, in Il restauro come atto critico: Venezia e il suo territorio. Atti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] seguito prefetto delle cerimonie, per la sua specifica preparazione nel campo liturgico. Il G. fu uno dei promotori della causa cui il G. descrive l'arrivo a Ferrara dell'imperatore Giovanni Paleologo e del patriarca Giuseppe nel marzo 1438, ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] , tanto che il doge non ritenne mai necessario chiedere il rinnovo dei tradizionali privilegi all’imperatore tedesco.
Nel campo della politica internazionale, si andava intanto complicando la situazione nel settore adriatico. Il disimpegno militare ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] nel complicato giuoco politico dell'Italia meridionale - allora campo di battaglìa di Greci, Longobardi, Franchi e Saraceni - scostandosi nettamente dall'indirizzo favorevole all'imperatore occidentale per ritornare all'antica amicizia dei Napoletani ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] e nel 1282 ricevette un diploma dell’imperatore Rodolfo d’Asburgo che lo qualificava princeps imperii (U. Pasqui, Documenti per la considerare che in esso pesò sommamente la morte sul campo di battaglia e l’inimicizia di figure carismatiche della ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] per consultarlo sulla partecipazione alla lega che Luigi XII e l'imperatore Massimiliano stipulavano a Cambrai. L'A. si fece sostituire a Trivulzio, non seppe fronteggiare la situazione e abbandonò il campo con gravi perdite. Recatisi l'A. e il della ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] Renato fu condotto dal genitore presso la corte dell’imperatore Massimiliano I, che trattò benevolmente i due Savoia, donando Francesco I nello scontro del 24 febbraio, restò prigioniero nel campo spagnolo, dove morì un mese dopo la battaglia, il 31 ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] , protagonista del passaggio di questa città dal campo federiciano a quello della Lega lombarda. Nella morte, Ferrara 1987; M.P. Alberzoni, Nel conflitto tra Papato e Impero: da Galdino della Sala a Guglielmo da Rizolio (1166-1241), in Diocesi ...
Leggi Tutto
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...