Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...]
La densità dell'aria varia in base all'altitudine, a causa della stratificazione dell'atmosfera dovuta all'azione del campogravitazionale. A livello del mare, la pressione media normale, esercitata dall'oceano gassoso che ci sovrasta, è data dalla ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] altre si rinvia al termine di qualificazione). ◆ [GFS] P. anomalo: è il p. del campo derivante dalla differenza tra il campogravitazionale effettivo e quello (il campo normale) che si avrebbe se la Terra fosse un ellissoide di rotazione: v. geodesia ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] essendo G la costante della gravitazione universale; questa, propr., è la m. gravitazionale attiva, chiamandosi m. gravitazionale passiva la grandezza m da moltiplicare per un campogravitazionale C agente su un corpo per avere la forza f subita dal ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] dall'ambito di azioni a distanza all'ambito dell'interazione locale fra ogni corpo e il campo (gravitazionale, elettrico, ecc.) generato dagli altri: v. campi, teoria classica dei: I 473 f. ◆ [MCC] F. apparente: locuz. meno corretta per f. d'inerzia ...
Leggi Tutto
lente
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] fenomeno consistente nella deflessione di raggi luminosi o radio, provenienti da una galassia lontana, all'attraversamento del campogravitazionale di un corpo massiccio situato in prossimità della linea di vista di un osservatore; tale effetto, che ...
Leggi Tutto
relativita
relatività [Der. di relativo] [LSF] La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo. È termine usato, generic., quando talune proprietà o grandezze che caratterizzano un ente [...] , in base all'identità tra massa inerziale e massa gravitazionale, ipotizza l'equivalenza tra tali riferimenti e i campigravitazionali, il che porta a considerare il campogravitazionale come una deformazione (curvatura) della geometria dello spazio ...
Leggi Tutto
metro
mètro [Der. del gr. métron "misura"; come uni-tà di misura, der. del fr. mètre, termine introdot-to uffic. dalla Convezione nazionale francese nel 1791] [LSF] Generic., entità di riferimento per [...] spessore e 25 mm di lunghezza. ◆ [MTR] [GFS] M. dinamico: unità di misura del potenziale del campogravitazionale terrestre (geopotenziale), lo stesso che m. geopotenziale. ◆ [MTR] [GFS] M. geopotenziale: → geopotenziale1. ◆ [MTR] M. quadrato: unità ...
Leggi Tutto
autoorganizzazione
autoorganizzazióne [Comp. di auto- e organizzazione] [LSF] Capacità di un sistema dinamico aperto, cioè che scambia energia e materia con l'ambiente circostante, di evolversi spontaneamente, [...] , nell'ambito della fluidodinamica, è fornito dallo stato organizzato in celle convettive (celle di Bénard) che s'instaura, in corrispondenza a un valore critico del gradiente termico, in un fluido riscaldato dal basso in un campogravitazionale. ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] al caso che f rappresenti la forza esercitata da un generico campo vettoriale (a seconda dei casi uniforme o no, costante o no, conservativo o non conservativo), in partic. un campogravitazionale, elettrico o magnetico, nel quale caso si parla di l ...
Leggi Tutto
buco
buco [(pl. buchi) etimo incerto] [LSF] Ha gli stessi signif. di buca, con il quale termine talora si alterna. [ASF] B. bianco: nella teoria dei b. neri, zona dello spazio-tempo con proprietà opposte [...] gamma: I 229 a. ◆ [ASF] B. nero: fase finale dell'evoluzione del collasso gravitazionale di una stella, in cui la concentrazione di massa crea un campogravitazionale così intenso da impedire alla luce stessa di uscirne: v. buco nero. ◆ [ASF] B ...
Leggi Tutto
gravitazionale
agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce nei corpi materiali che investe una...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...