Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] il fuoco e la l.; l’immagine così prodotta è virtuale, diritta e ingrandita.
L. gravitazionale
In astronomia, particolare configurazione di un campogravitazionale molto intenso (per es., generato da una galassia gigante) che deflette e focheggia la ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione di s. La reazione in cui un atomo o uno ione presenti in una molecola sono rimpiazzati, almeno formalmente, da un altro atomo o ione presenti allo stato libero. Schematicamente si ha: [...] d’onda per effetto Doppler; in particolare, lo s. verso il rosso si verifica nello spettro della luce emessa da astri che s’allontanano dalla Terra (➔ Doppler, Christian; redshift); si ha s. verso il rosso anche come effetto del campogravitazionale. ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] da equazioni lineari, corrisponde una specie di particelle: i fotoni per il campo elettromagnetico, i gravitoni per il campogravitazionale. Le eccitazioni elementari della teoria dell’elasticità possono anche essere trattate come particelle ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] pensa che le enormi dimensioni del Monte Olimpo e degli altri vulcani dei Monti Tharsis dipendano, oltre che dalla debolezza del campogravitazionale di M., dal fatto che su questo pianeta non si è sviluppata una tettonica a zolle. La formazione dei ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] periodicamente le stesse posizioni reciproche, sicché le perturbazioni che il corpo più massiccio produce, con il suo campogravitazionale, sul moto dell’altro si sommano con effetti progressivamente maggiori.
Chimica
Nella teoria del legame di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] dinamiche di tale processo, si ipotizzano altri fenomeni: per es., le perturbazioni prodotte sull’orbita del planetesimo dal campogravitazionale di altri s. o l’attrito con un’atmosfera planetaria assai più estesa e densa di quella attuale. Un ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] . interplanetarie. Le velocità di uscita dalla sfera di influenza della Terra (cioè il volume di spazio entro cui il campogravitazionale terrestre supera quello del Sole) sono spesso assai minori della velocità orbitale della Terra (30 km/s); perciò ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] al trasporto dell’energia.
La v. di fuga è la v. iniziale minima che un corpo deve possedere per sfuggire all’attrazione di un campogravitazionale come quello generato, per es., da un pianeta.
La v. iniziale per un punto P, è la v. dalla quale P è ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] media e lo stesso spin, ma carica elettrica e momento magnetico di segno opposto. Il gravitone, il quanto del campogravitazionale, e uno o più bosoni scalari (bosoni di Higgs) non sono ancora stati osservati sperimentalmente.
Leggi di conservazione ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campogravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] la tecnologia spaziale ha fornito nuovi potenti mezzi per lo studio del campo di gravità. Nelle loro orbite, infatti, i satelliti riflettono la struttura del campogravitazionale terrestre, ossia la reale forma e distribuzione delle masse e quindi ...
Leggi Tutto
gravitazionale
agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce nei corpi materiali che investe una...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...