TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] dal lato teorico, poiché di certo le prove colturali in campo, ripetute per un certo numero di anni, sono in libera, d'occlusione (detta anche di falda, di gravitazione o gravitazionale); 2) acqua capillare; 3) acqua di adsorbimento (adsorbita, detta ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] trascurati e prevale l'interazione tra ciascun nucleone e il campo medio dovuto all'insieme di tutti gli altri nucleoni. a quelle del centro di una Supernova, durante un collasso gravitazionale! Naturalmente ciò avviene, in laboratorio, a una scala ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] quindi non sono spiegati); inoltre, l'interazione gravitazionale non è presa in considerazione e anzi sembra molto fonda. Il Modello Standard è infatti basato su teorie di campo relativistiche dette teorie di gauge, per via di una particolare ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] possono distinguere tre tipi di c. del plasma: il c. gravitazionale, presente nel Sole e nelle stelle, il c. magnetico e il Pinch è uno schema di c. in cui l'orientazione del campo si inverte in prossimità del bordo esterno del plasma.
Con il ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] 'e. q. e, più in generale, di ogni teoria quantistica dei campi (v. campi, teoria dei, in questa App.), dovute a H. Lehmann, K. ) interazioni superdeboli, e l'interazione gravitazionale. Tipici fenomeni essenzialmente elettrodinamici sono dunque ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] tra due corpi, ma l'interazione dev'essere mediata da un campo. Lo schema compatibile con la relatività ristretta è quello in base deboli e forti; a queste andrebbe aggiunta l'interazione gravitazionale, che però, a causa della sua estrema debolezza, ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] 'identità di comportamento delle forze inerziali e di quelle gravitazionali e porta a una revisione dei concetti di spazio e o elettroni.
La materia microscopica
Nell'ambito della teoria dei campi, è possibile cercare le equazioni del moto della m., ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] e μ, elettroni. Tutte queste particelle sono deviate da un campo magnetico e incanalate in un fascio. Il fascio a causa della Infine vi è stata anche menzione di un possibile comportamento gravitazionale diverso per la materia e l'antimateria. Non vi ...
Leggi Tutto
FOWLER, William Alfred
Pietro Salvini
Astrofisico nucleare statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 9 agosto 1911. Laureatosi in fisica all'università di stato dell'Ohio (1933), ha successivamente [...] la fisica, per i meriti conseguiti nel campo degli studi teorici e sperimentali sulle reazioni nucleari , il collassamento delle stelle supermassive dovrebbe generare onde gravitazionali lunghe. Tuttavia, la supposta esistenza di queste particolari ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] ruolo dominante una quarta interazione, la forza gravitazionale, che è invece trascurabile in fisica atomica e intermedi delle interazioni deboli, W+, W- e Z0, e il fotone γ.
I campi di materia del MS, tutti di spin 1/2 (fermioni), sono i quarks e ...
Leggi Tutto
gravitazionale
agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce nei corpi materiali che investe una...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...