Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] il vecchio e il nuovo mondo. Nel 1969 Lin Biao definì la rivoluzione culturale come "una grande rivoluzione nel campo della sovrastruttura".
Le rivoluzioni 'nazionali' fascista e nazionalsocialista
Il fascismo e il nazionalsocialismo hanno a loro ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] in corso, segna una decisa battuta d'arresto nel campo della ricerca ma configura con evidente necessità l'esigenza di potere e sulle élites destinati ad assumere un grande rilievo nella scienza politica contemporanea. Innanzitutto Lasswell pone ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] là della differenza tra cassa e coperchio, che riflette la diversa importanza dei due campi figurati, si riscontra nell’insieme del sarcofago una grande coerenza stilistica: sia nella scena di caccia che nelle raffigurazioni cristiane, la distorsione ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] esibita, con maggiore o minore destrezza, ogni volta che due squadre di calciatori si affrontano su un campo di calcio, sia esso un grande stadio che raccoglie migliaia di spettatori o un anonimo campetto di periferia. Nella pratica di questo sport ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] . In Veneto non riceve un consenso unanime, neppure in campo cattolico. In Abruzzo i vescovi ne parlano, forse, più gruppo informale, che si riuniva al Collegio belga, non ebbero grande esito sul piano istituzionale, anche se imposero il decisivo n ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] e le norme
La famiglia è diventata in età contemporanea un campo di tensione, in cui si sono sedimentati tanti effetti del e segnò il profilo della Humanae vitae, l’altra grande enciclica novecentesca in materia di morale familiare, senza contare ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] fortificati ed eventualmente affrontare i nemici in campo aperto, avviò un sistematico sistema difensivo commerciali sono all'origine delle città nell'Europa orientale, dalla Grande Moravia alla Polonia. Nella Russia si assiste ad una vistosa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] razionale il processo di pianificazione e di organizzazione del lavoro. Data la grande importanza che le fortificazioni rivestivano per le comunità, gli esperti in questo campo, come Buonaiuto Lorini (1540 ca.-1611 ca.) e Daniel Specklin (1536-1589 ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] sono stati così chiaramente e costantemente divisi in due campi: laici e cattolici. In nessun altro paese come in già perché non siamo pronti allo obedir ma perché li schandoli sono grandi et noij non restiamo servi[ti], perché non si atende ali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] tale attività modellistica o era comunque riluttante a investire in tal campo, per cui per i modelli di Rodi e Gerusalemme, . Ma nel 1569 Mercatore ne fece un uso esemplare nella grande carta murale del mondo in 18 fogli, pronunciandosi anche in ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...