De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] a partiti ed a fini politici; non è questo il suo campo: ma dev’essere un’azione benefica a favore del popolo, fondata ; C. Pallenberg, Le finanze del Vaticano, cit.; C. Raw, La grande truffa. Il caso Calvi e il crack del Banco Ambrosiano, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] le difficoltà iniziali e le lunghe trattative con il Comitato olimpico, per l'occasione fa le cose in grande: mette in campo quattro studi, 100 postazioni televisive, una centrale video, 450 tecnici, 17 telecronisti incaricati del commento alle gare ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] concrezioni calcaree delle grotte. Il primo importante studio in questo campo venne realizzato da C.H. Hendy (1971) e I substadi 5d e 5b, che si correlano nella serie di La Grande Pile con i periodi Mellisey I e II, corrispondono a due effettivi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di Kepler, secondo la quale Dio sarebbe il garante del progresso intellettuale dell'umanità in campo scientifico.
Mappe: i grandi documenti dell'epoca
Le più ricche illustrazioni tecniche del Rinascimento costituiscono allo stesso tempo alcuni dei ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] 'utilizzo di carcasse nei periodi più antichi, ma è testimoniata soprattutto la caccia ai grandi mammiferi e ai pachidermi con varie tecniche e sono frequenti i campi di macellazione. La raccolta era senz'altro praticata, ma i dati al riguardo sono ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] autentico tenga in considerazione la salvaguardia del suo patrimonio culturale, morale e sociale come grande titolo di onore. Il venirvi meno equivale a una diserzione sul campo di battaglia. Chi spezza il filo che lo lega agli antenati è considerato ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] della sua vera identità con più forza di quanto ogni grande pensatore non faccia con coloro che debbono interpretarne il senso assoluto, ma a criterio di ‛valorizzazione' relativo al campo determinato dell'indagine specifica. Che era poi niente altro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] persiano, il mongolo, un po' di cinese, oltre all'arte della prosodia e della versificazione. Era un grande erudito, soprattutto nel campo della matematica e dell'astronomia. Al-Kāšī racconta alcuni aneddoti in proposito: "Sua maestà è molto esperto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di modelli diffusi nel mondo ellenistico (basiliche, grandi portici, ecc.). Tali innovazioni nell'apparato interno delle città sono agevolate dalle rivoluzioni tecnologiche che si succedono in campo edilizio nel II sec. a.C. e permettono ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] " (Roversi, ibid. p. 304). È aperto il campo delle ipotesi relative all'esclusione dell'alpinismo (che è invece spazio minimale nell'economia dell'intero racconto ed è tuttavia di grande importanza. Da un punto di vista storico, esso rivela che ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...