Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] della zona superiore dell'addome, luogo corporeo di grande importanza per la dottrina ippocratica degli 'umori', soprattutto reale, imbocca la via irreversibile dell'ipocondria. In questo campo dell'ipocondria, vasto e poco noto, emerge ancora oggi ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] b) occorre inizialmente applicare uno sforzo di taglio τ₀ per creare un campo di moto, cioè un gradiente di velocità (la precedente relazione diventa τ specie; lo studio di questi sistemi è di grande interesse in quanto molti dei processi chimici e in ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] nel generico punto di esso dia la direzione e il verso del vettore del campo: v. campi, teoria classica dei: I 472 f. ◆ [RGR] L. del mondo le l. di alimentazione delle antenne trasmittenti di grande potenza), ma devono avere qualità del tutto speciali ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] a mica, ceramici, ecc.) e per i parametri che ne individuano il campo d'uso, v. componenti elettronici passivi: I 667 f. La fig per es., nei diascopi) da due lenti piano-convesse di grande apertura a breve distanza l'una dall'altra, con le superfici ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] e ritmi dell'attività (lavorativa, musicale ecc.) costituiscono il campo di ricerca della psicologia del ritmo (Fraisse 1974), mentre è dei pazienti (Postacchini-Ricciotti-Borghesi 1997).
Di grande interesse per la psicologia musicale è anche lo ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] di leve; l'amplificazione statica può essere anche molto grande (→ leva), ma quella dinamica è, a causa degli (a) dispositivo optoelettronico per l'amplificazione dei segnali a frequenza ottica (campo di lunghezza d'onda 0.8÷1.6 μm, frequenza 200÷400 ...
Leggi Tutto
Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] , che da qualche tempo è popolare almeno quanto l’automobilismo, grazie anche al fatto che l’Italia ha in questo campo una grande tradizione, sia tra i costruttori sia tra i piloti. Valgano per tutti l’esempio di Giacomo Agostini, 15 volte campione ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] v. ottica atmosferica: IV 346 c. ◆ [OTT] R. visibile: v. sopra: R. ottica. ◆ [EMG] Campo di r., o campo lontano: il campo elettromagnetico a relativ. grande distanza dalla sorgente (qualche decina di volte la lunghezza d'onda fondamentale), in cui si ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] altre s., anche se osservate con i più potenti telescopi, a causa della grande distanza (Proxima Centauri, la più vicina dopo il Sole, si trova a 4 da una rapida rotazione e da un forte campo magnetico, le loro caratteristiche osservabili sono quelle ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] di questo processo quantistico. Per avere la situazione schematizzata nella fig., cioè una pendenza sufficientemente grande della retta dell'energia potenziale dovuta al campo, occorre che quest'ultimo sia piuttosto intenso, dell'ordine di 108 V/m o ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...