BASTIANELLI, Giannotto
Raoul Meloncelli
Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] veniva determinando nei primi anni del '900, sotto gli influssi della filosofia crociana, anche nel campo della cultura musicale. Del Croce fu sempre grande sostenitore e ammiratore, tanto che G. Amendola, in una lettera a G. Prezzolini, fu portato ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] .
Frattanto andò approfondendo le sue ricerche nel campo della liuteria nell'intento di perfezionare ulteriormente la , soprattutto nei violini e nelle viole, ottenne risultati di grande potenza e bellezza di timbro.
In realtà autodidatta, animato ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe
Alessandra Cruciani
Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] lui stesso completata nelle parti mancanti, e riscosse grandi consensi di pubblico e di critica. Nello stesso e orchestra.
Non meno copiosa fu la sua produzione in campo didattico, dedicata sia al pianoforte sia all'organo; particolarmente apprezzate ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] Poiché la bassezza della mia fortuna non mi da magior campo, onde io possa farvi fede della servitù mia; havendo come si intuisce facilmente dal verso finale "E che 'l grand'Adrian di vit'è spento". Basandosi unicamente sulla dicitura del frontespizio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] del Guglielmo Tell di G. Rossini, diretto da G. Del Campo. Ancora nel 1926, al teatro Verdi di Pisa, cantò ne Il nell'Otello verdiano.
Concluse la sua carriera nel 1951 al teatro Grande di Brescia con il ruolo di Jack Rance ne La fanciulla ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] di una sua composizione per due pianoforti. Grande quanto effimero successo ebbero le numerosissime composizioni anni, il C. affrontò nuovamente il teatro, questa volta nel campo dell'operetta, genere dal quale non si sarebbe più allontanato. La ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Carlo
Nicola Balata
Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] di requiem per tenori bassi e cori, e accompagnamento di grande orchestra, con la quale vinse un concorso nazionale per una viene giudicata il suo lavoro più alto, seguirono sempre nel campo della musica sacra Cinque messe solenni per soli cori e ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] la prima orchestra jazz romana. Il complesso, che ebbe grande successo, era formato da sette ottimi elementi, tre dei la mia visione, un valzer moderato dal film Il re dei campi Elisi, eseguito dall'orchestra Cetra, registrato il 21 giugno 1972, ...
Leggi Tutto
D'ANZI, Giovanni
Lucia Bonifaci
Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso.
Dotato di grande musicalità, [...] poté ampliare il suo repertorio e la sua esperienza nel campo della musica leggera. Nel 1925 fu notato da Lydia e di Tu non mi lascerai, seguite, nell'anno 1943, da un altro grande successo, Ma l'amore no, lanciato da Alida Valli nel film di M. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Filippo
Rossella Pelagalli
Nacque a Ceprano, nel Frusinate, il 30 giugno 1859 da Filippo e Giselda De Rossi. Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu educato in un collegio religioso romano, [...] il gusto e schiudendo nuovi orizzonti alla sua concezione in campo creativo.
Fu senza dubbio da tale incontro che scaturì dell'opera di G.M. Nanino, evento che fu accolto con grande favore dai musicisti intervenuti, tra i quali l'anziano maestro D' ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...