GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] in alcune sezioni polifoniche. I giudizi negativi non ebbero grande risonanza fino a quando non si schierò fra gli avversari Adagio per violoncello (Parigi 1929); Poema eroico (Notte nel campo di Oloferne), per orchestra (Milano, Scala, 6 giugno 1932 ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] 26 ott. 1930) lo legarono alla cultura tedesca nel campo della musica sacra. Nel 1934, al congresso organizzato dall F. Donatoni e orientando il suo insegnamento allo studio di grandi compositori, da Palestrina a Wagner, ma non rinunciando ad ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] corte, raffinato e versatile, il G. operò sia nel campo della musica sacra, specie con i lavori legati al servizio in sia in quello della produzione profana, dove incontrò un grande successo, soprattutto dopo la produzione dei Balletti. Collocato da ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] a trascurare i suoi studi, cosicché il padre lo richiamò a Genova; qui, nel 1792, esordì nel campo operistico ottenendo un grande successo con il dramma giocoso Auretta e Masullo ossia Il contratempo, di cui scrisse anche il libretto, rappresentato ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] Silvani, musica di G. M. Ruggeri) e Armida al campo (libretto di F. Silvani, musica di G. Boniventi), rappresentati perché è canterina". Il ritratto così rimase nella grande raccolta del pittore conservata tuttora alla Biblioteca Apostolica Vaticana ...
Leggi Tutto
MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] che si apriva allora agli interventi delle avanguardie futuriste nel campo letterario, artistico e dello spettacolo. In essi il M opera più importante: "l'organico orchestrale ... non è grande, ma prevede curiosamente due sirene e un insieme di ottoni ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] , ad avere soddisfazione, e la sua richiesta fu esaudita con decreto del 10 ott. 1695.
Nel campo della produzione teatrale il B. dette prova di grande versatilità. Sue sono le seguenti opere, tutte rappresentate a Monaco, di cui alcune su libretto di ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] Interni e dei Lavori Pubblici, nonché maresciallo di campo; fu inoltre vicepresidente della Giunta dei teatri, presidente a Napoli tra il 1829 e il 1847, acquistarono rapidamente grande risonanza non soltanto in Italia ma divennero popolari anche a ...
Leggi Tutto
LILLO, Giuseppe
Francesco Esposito
Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi.
I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] genere semiserio o comico e quello serio. In quest'ultimo campo rientrano, per esempio, Rosamunda in Ravenna (su libretto di S. Carlo di Napoli nel 1837, poté contare sul grande successo riscosso dall'opera comica L'osteria di Andujar, rappresentata ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] 1871, quando era ancora studente, la sua Ouverture per grande orchestra ebbe risonanza al di fuori delle mura del conservatorio (cfr. Il Cittadino ternano, 3genn. 1880). Nel campo della musica sacra, oltre alla Messa di gloria già ricordata ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...