BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] sconto,ragionamento (seconda edizione, Palermo 1852).
Data la grande sperequazione esistente nell'isola tra le due classi estreme, e alla lotta degli interessi per la realizzazione, in campo economico e sociale, della "maggiore utilità col minore ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] e per metà all'allevamento del bestiame bovino ed ovino. L'azienda più grande era però quella di Trenel, nella Pampa centrale (330.000 ha), fine del secolo XIX puntavano ad uscire dal campo dell'industria tradizionale (edilizia ed alimentare) e a ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] anni tuttavia l'economia italiana iniziò ad essere coinvolta nella grande crisi internazionale, che il B. affrontò in primo luogo rapporto di mutua e fattiva collaborazione, anche in campo sindacale. Sbocco coerente di tale impostazione, che riteneva ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...]
Il L. cominciò a collaborare all'attività paterna proprio negli anni di grande fioritura della società. Sposò a Napoli, il 14 maggio 1847, Teresa Doria industriali in altri settori produttivi, specie in campo tessile, tanto che la valle del Liri ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] (la produzione di tessuti), ma anche alla gestione dei grandi magazzini per lo smercio delle confezioni. Fu questo l'indirizzo poco emancipato.
Contemporaneamente, il L. allargava il campo dei suoi interessi realizzando una serie di partecipazioni ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] economico genovese nel suo tempo. Legato al grande "albergo" dei Giustiniani; imparentato, direttamente o da teste in un atto notarile relativo a Francesco Giustiniani "olim de Campo", il che lo pone indirettamente in rapporto con la Maona di Chio ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] ditta delle Fiandre ed il banchiere spagnolo Simon Ruiz di Medina del Campo per il traffico degli asientos nei Paesi Bassi. Il B. re.
A Ginevra il B. fu socio della "Grande Boutique", la compagnia commerciale cui partecipavano, con altri, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] , dove aveva riunito fiori e piante esotiche di grande rarità.
Morì il 4 maggio 1613.
Nel testamento pp. 147-153; F. Ruìz Martin, Lettres marchandes échangées entre Florence et Medina del Campo, Paris 1965, pp. 14, 53-55, 120 s.; G. de' Ricci, Cronaca ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] seta allontanatisi dalla città in violazione degli statuti.
Di grande peso fu il ruolo giocato dal D. negli avvenimenti istituzionale che maturò nel 1528 col passaggio di Genova dal campo francese a quello spagnolo.
L'"unione" sancì il ruolo ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] meridionale, che si accingeva ad impiantare un grande stabilimento frigorifero per la conservazione dei generi 1905 al 1912 e, pur esplicando "le maggiori energie nel campo industriale e commerciale", non mancò di intervenire sui più importanti ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...