FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] Arnoldo Mondadori che, dopo aver dominato la scena con grande vigore per oltre mezzo secolo, lasciò ai suoi successori l'editoria come un campo aperto alle innovazioni. Ed era stato fra i primi a intuire quali grandi potenzialità si aprissero ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] la loro casa; ma quel luogo rivestiva nel '400 una grande importanza, economica non meno che politica, posto com'era fra la zio Francesco, in una casa di S.Agostino, a Torre dei Campo. Nel 1464 subentrò al padre (morto lo stesso anno) nella ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] ad operare in regime di concorrenza con i privati in campo industriale. Abile nel muoversi negli ambienti economici e diplomatici internazionali e l'amicizia dei ministro degli Esteri Dino Grandi), formatosi in un ambiente che considerava l'impresa ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] forma adatta alla Sicilia il liberismo economico basato sulla grande proprietà affrancata dai vincoli feudali.
Proseguì gli studi nell fondato nella sua villa ai Colli un istituto agrario con campo sperimentale, per il quale, tra il 1820 e il 1829 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] la campagna di Francia, "a ben che se mi prepari in campo una mala vita talmente incommoda e costosa che haverò ben bisogno l' udienza a Toledo nel febbraio 1529, dimostrando Carlo grande cortesia e buona disposizione verso le richieste genovesi. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] e, grazie all'intuito e alle capacità del G., un grande sviluppo, tanto da raggiungere le dimensioni, nei periodi migliori, l'attività di import-export al Sudamerica, all'Iran nel campo dei petroli e ad altri paesi afroasiatici - raggiunse un ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] monografico risultasse essenziale nella ricerca in questo campo.
La seconda guerra mondiale e la fine oltre a quelli già citati nel testo, si ricordano: Fisiologia di una grande città, in Rivista dei Comuni, delle Province e delle Opere pie, II ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] neutralista, e Agnelli che si stava schierando nel campo degli interventisti.
Significativa fu anche la sua I-VII, Milano 1974-1997, ad indices; F. Bonelli, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962, Torino 1975, p. 87; ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] ufficio tecnico, fra i primi in Europa in questo campo, preposto alla creazione di nuove forme. Dunque, in 4 marzo 1942, oltre al titolo di cavaliere del lavoro, grande ufficiale del Regno e vicepresidente dell'Aeronautica sicula, conservava quello ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] L'inaugurazione dell'acquedotto costituì per Sofia un avvenimento di grande rilievo, per il quale il G. fu insignito della del G., la società ampliò ulteriormente il suo già vasto campo d'azione, impostando un programma che ne inquadrava l'attività ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...