Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] , e allo “statuto delle intercettazioni” stabilito con l’importante sentenza della Grande Camera della C. eur. dir. uomo, 4.12.2015, Roman ambientali mobili” anche al di fuori del campo della criminalità organizzata, qualora gli sviluppi tecnologici ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] anno 1836 (Napoli 1836). Questa memoria ammetteva un grande progresso manifatturiero nel periodo 1818-36, ma allo Progresso del 1837-38 l'attuazione di alcune riforme nel campo della proprietà letteraria, del complicato e antiquato sistema dei pesi ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] G. lo avrebbe in breve tempo innalzato a svariate cariche di grande prestigio: governatore di Roma il 20 ott. 1534, il 18 dicembre 1541 il papa lo inviò quale commissario generale di campo al fianco di Pierluigi Farnese, comandante l'esercito della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] ottanta sermoni; già da cardinale aveva esordito nel campo della trattatistica teologico-ascetica con una dozzina di che lo sovrasta contiene un clipeo a mosaico che traduce in grande scala il sigillo dei Trinitari, con il Cristo in trono visto ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] quanti si trovarono più o meno direttamente coinvolti sul campo di battaglia. Fra questi era Francesco Guicciardini, allora che lo resero altamente qualificato come uomo politico unì una grande sagacia e capacità nel disbrigare i negozi e gli affari ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] a tutte le situazioni che rientrino nel loro campo d’applicazione, qualunque sia la legge applicabile al riferimenti.
3 V. il nuovo art. 230 bis c.p.
4 La sentenza C. giust., grande sezione, 3.9.2008, cause riunite C-402/05 e C-415/05, Kadi, in Racc ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] e Innocenzo VIII apprezzò più volte l'azione del G. con grande lode. Ma la ricompensa promessa, l'ascesa al cardinalato, non chiamata così dallo stemma di famiglia, un ulivo fronzuto in campo blu - alla quale volle dare vita nel palazzo papale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] fermamente da talune loro posizioni.
Insigne maestro nel campo della filosofia giuridica e politica e presidente della Società costruzioni del diritto.
D'altra parte esse pongono con grande sincerità e immediatezza al centro dei problemi il tema dell ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] apparteneva al ramo che risiedeva nello splendido palazzo sul Canal Grande, a S. Moisè, la madre era pronipote del beato lagunare, se non a prezzo di profonde lacerazioni, di scelte di campo vissute da poche emergenze individuali, ma tra le quali il D ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] dieci anni). Questo recupero di produttività ha lasciato sul campo qualche errore (clamoroso è quello della norma dichiarata della sent. n. 303/2003 è relativo alla cd. legge obiettivo sulle grandi opere; da ultimo, sentt. n. 33/2011, n. 79/2011 ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...