Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] . dir. civ., 1964, 478 ss. e da altri a campo di osservazione critica dell’atteggiamento dei giuristi, Tarello, G., L‘autonomia dal sistema, ma che è ritornato in auge con grande determinazione, attraverso la porta della giustizia tributaria, e poi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] in ragione delle possibilità di una sua applicazione in tutti i campi della vita sociale (v. Mahon, 1985, p. 220).
realizzare. Il divieto di ingerenza s'intende riguardo alla società più grande e superiore che è chiamata a determinare i diritti e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] quella criminale (1670).
c) Diversa la situazione nel campo del diritto penale sostanziale, ove si riscontra un intervento ) e il diritto dotto; ne furono protagonisti i 'grandi tribunali'. Si pensi a tanti istituti raggruppabili entro la categoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] l’attenzione è interamente concentrata sul diritto, senza incursioni in campi diversi, anche se limitrofi. Non fu forse lo stesso al)istica; ma è da dubitare che potesse avere grande considerazione di un giurista che non meno dei normativisti indicava ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] (infra, § 11). È dunque di grande rilevanza l’individuazione del momento dell’accettazione. ivi compresi, pacificamente, gli appalti di servizi). Oggi il loro campo di applicazione risulta ridotto per effetto della recente normativa in tema ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] non implica l’assegnazione di quella sanzione al campo del diritto penale (da reputarsi contraria ai , Nilsson c. Svezia.
19 Come nella sentenza C. eur. dir. uomo, 4.3.2014, Grande Stevens e altri c. Italia.
20 Cfr., ad esempio, C. eur. dir. uomo, 27. ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] più diventano evidenti asimmetrie e contrasti. Per ridurli, livellando il campo di gioco, le norme globali possono stabilire principi generali, ma e beneficiario il privato) fa sorgere una grande quantità di interrogativi. Gli stessi istituti svolgono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] da giustificare per mezzo di esse la deroga alle leggi romane. L’atteggiamento di orgogliosa distinzione di campi, del resto, si perpetua fino ai grandi giuristi del Duecento, come Odofredo, che spesso proclama ai suoi studenti che i legisti («nos ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] di ingerenza nell’ambito della giurisdizione civile, nemmeno in un campo che confina con la morale. Nella Novit ille (1204), , e così via. Per Innocenzo III, il modello erano i grandi Concili della Chiesa antica, il che spiega l’appello del papa ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] 845 ss.
9 Per una ricognizione ragionata delle posizioni in campo, cfr. Romboli, La sentenza 138/2010 della Corte ss.
39 Romboli, La sentenza 138/2010, cit.
40 Chiassoni, La grande elusione, cit.; Pugiotto, Una lettura non reticente, cit.
41 Nella ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...