Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] imponente materiale legislativo coloniale, rilevò che gli studi in campo coloniale si sarebbero avvantaggiati se l'autore
invece di modo da creare «un ramo che poteva essere staccato dal grande albero delle scienze giuridiche» (E. Cucinotta, Gli studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] 57).
Quindi, nella sua disadorna semplicità l’episodio svela con grande chiarezza che il diritto del lavoro non uscì dall’orizzonte solo conciliative, ma anche consultive, e normative, nel campo sia dei rapporti di lavoro che nei rapporti economici; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] , che certo non era lex e che rientrava nel campo dell’interpretazione probabile; si trattava dunque di precisare i Liotta, Bologna 1999, pp. 185-221.
E. Cortese, Le grandi linee della storia giuridica medievale, Roma 2000.
I. Birocchi, Alla ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] della scienza giuridica e della giurisprudenza. Ma «al termine della grande sbornia sociologica» (Ungari 1970, p. 253) la mancata contesto del tutto. Il termine 'solidale' passava così dal campo fisico a quello sociale: come sono fra loro solidali i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] Eugenio Florian e Alfredo Pozzolini, di demarcare uno specifico campo del penale giuridico. Quando Arturo Rocco, nella prolusione un codice degno della Terza Italia calava il sipario della grande guerra.
È tempo di una notazione conclusiva. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] dall’elezione laica, Alessandro III riceveva la tiara ed inaugurava la serie dei grandi legislatori, i quali, esercitando la loro competenza in ogni campo, imporranno, da soli o con il concilio ecumenico, la volontà pontificia. Alessandro inaugura ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] modo introdotto (che, pure, presenta aspetti di grande interesse concettuale) pone agli operatori problematiche di linee guida, e ciò anche al di fuori del limitato campo di indagine costituito dall’operatività dell’ANAC. Al riguardo è importane ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] internazionali del settore, dalla modesta vincolatività giuridica ma di grande impatto politico-culturale: l’obiettivo di uno stato adeguata esperienza dirigenziale, almeno quinquennale, nel campo delle strutture sanitarie o settennale negli altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] e i ‘soccorsi pubblici’ della Rivoluzione francese) e le aggrava mettendo in campo ‘come diritto’ l’assurda pretesa di ottenere sempre «il lavoro e il e dall’altra «pacifica, ma non meno grande, rivoluzione» quella industriale: la società è ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] Dickens (Mr. Tulkingorn in Casa desolata, Mr. Jaggers in Grandi speranze, Sidney Carton in Racconto di due città, o ancora in qualche misura 'inflessibile', Betti trova nel diritto un campo d'indagine particolarmente fecondo.Il cap. 8 della Teoria ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...