GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] dal Talmūd. Questa compilazione di responsi e norme nel campo del diritto civile e religioso fu redatta fra il sec a conchiglia è celata da un prezioso velario. Ai lati due grandi candelabri a sette bracci si accompagnano ad altri simboli, fra cui ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] compia una determinata azione.
L’interesse per tale istituto deriva dalla grande portata innovativa del codice del 1942 e dal fatto che, del BGB, è stata sempre concorde nel limitare il campo di applicazione dell’istituto ai soli casi di promessa per ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] ’economia-Decreto del fare) che si è occupato di questioni generali di grande rilievo come quella delle acque emunte o delle terre e rocce da scavo di confermare che «la responsabilità civile in campo ambientale è fattore essenziale ma non esclusivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] del commercio internazionale, ma vale soprattutto per un settore di grande valore etico e politico, oltre che giuridico: il settore della , concluso a Roma il 17 luglio 1998).
In questo campo, tra i giuristi italiani la cui opera è stata maggiormente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] per fare un esempio, che l’ultima pubblicazione di grande rilievo di Giannini, il volumetto Il pubblico potere neopandettistici, nuovamente in auge in Germania, soprattutto in campo privatistico – invoca il ritorno a uno stretto metodo giuridico ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] .2001, n. 231 continua a sperimentare importanti estensioni del proprio campo di applicazione sul fronte dei cd. reati presupposto. L’ultima, non compiutamente esplorata dalla giurisprudenza, la grande questione della natura della responsabilità dell’ ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] loro applicazione non fu, tuttavia, in grado di impedire la grande depredazione degli oggetti d’arte che l’Italia subì tra il 120 del Codice) di iniziative pubbliche o private nel campo della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale; e ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] Società delle Nazioni anche grazie all’apporto di figure di grande levatura politica e culturale (Il riferimento è a: Einaudi, evasione rappresentata dalla elusione; b) ampliamento del campo di applicazione oggettivo ai tributi di qualsiasi genere ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] di un criterio decisivo.
Ha la data del 1950 il grande libro Der Nomos der Erde, ma preannunci e anticipazioni si Schmitt ne ha dolorosa consapevolezza: "Proprio qui, nel campo dell'economia, l'antico ordinamento spaziale della terra perse ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] di attenzione specifica, dichiaratamente perseguendo l’obiettivo di estendere il campo di applicazione della finanza di progetto, con la riforma del d.lgs. n. 163/2006 ha certamente un grande rilievo pratico; è stato evidenziato in dottrina come il ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...