MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] Comédie, in cui si concentra la vita elegante della città, il parco del Campo di Marte e il bell'orto botanico. Montpellier, che nel 1931 aveva 86 concede subito nell'agosto 1204 alla città la sua grande carta, che le assicura una larga autonomia e da ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] cercheranno di promuovere il godimento da parte di tutti gli stati, grandi o piccoli, vincitori o vinti, dell'accesso in condizioni di la collaborazione più completa fra tutti i popoli nel campo economico, al fine di assicurare a tutti migliori ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] vera e propria assemblea legislativa e svolse anzi nel campo legislativo un'opera assai vasta. Inoltre già nello schema approvata dalla Costituente il 5 maggio 1948. In Romania la grande assemblea nazionale, eletta il 28 marzo 1948, approvò la nuova ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] della conoscenza mondiale la parte che ha la d. nei grandi problemi che travagliano l'umanità (razzismo, colonialismo, apartheid, crisi percentuale prevalente della domanda di lavoro in questo campo. Il contratto, ovviamente, non ha efficacia erga ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] del Consiglio sui problemi in discussione, che risulterà di grande utilità per il Parlamento e il Governo nella fase dell'informazione economico-sociale, con particolare competenza nel campo dell'analisi degli andamenti retributivi, delle condizioni ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] di Paolo IV, e curatore di un'edizione delle Decretali. Suo congiunto fu il marchese Girolamo, maestro generale di campo in Lombardia; generale di cavalleria in Napoli: luogotenente dell'imperatore, che lo nominò principe del Sacro Romano Impero. In ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] assunsero, l'acutezza d'ingegno di chi le dirigeva in campi opposti, perfezionarono grandemente sia il mezzo in sé stesso, boicottanti e i terzi estranei con le sue ripercussioni, quanto più grande è il numero di coloro che dall'una o dall'altra parte ...
Leggi Tutto
L'art. 5 cost., dopo aver proclamato l'unità e l'indivisibilità dello stato italiano, dichiara che la repubblica riconosce e promuove le autonomie locali: attua nei servizî che dipendono dallo stato il [...] sulla legittimità costituzionale di leggi che, invadendo il campo che la costituzione riserva ai consigli regionali, pressoché interamente il d. di funzioni già attribuite ai grandi enti pubblici nazionali, parastatali. Quanto al d. autarchico, ...
Leggi Tutto
GOLDSCHMIDT, Levin
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Danzica il 30 maggio 1829, morto a Wilhelmshöhe il 16 luglio 1897. È a buon diritto considerato fra i maggiori commercialisti del secolo [...] Geschichte des Handelsrechts che ha tuttora una grande influenza nella storia del diritto.
Opere , III, Torino 1898, p. 65 segg. Per l'attività del G. nel campo del diritto romano V. Scialoja, in Bullettino dell'Istituto di diritto romano, IX ...
Leggi Tutto
Nato a Ravello (Salerno) il 1° marzo 1625, a vent'anni era già uno dei maggiori avvocati del Foro napoletano; e ben presto la fama della sua grande cultura e rara eloquenza si diffuse in tutta Italia e [...] 'eclettismo filosofico che fu la caratteristica della cultura dell'Italia meridionale del tempo, e con le sue indagini nel campo del diritto annunziò il Vico.
Oltre alle allegazioni forensi in parte edite ed a scritti filosofici che restarono inediti ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...