SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] ha, di fronte ai 280-300 della Valle padana).
Nel campo dell'allevamento, si nota che, nonostante i tentativi di notevolmente incrementato anche l'attività delle riparazioni. Un'altra grande industria, che ha molte possibilità di ulteriore sviluppo, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] ministro ed è formato da 74 componenti, in grande maggioranza eletti dalle diverse categorie del personale scolastico. materie d'interesse generale.
Consigli universitari. - Nel campo dell'istruzione universitaria, nuovi organi collegiali, in ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] Negli altri paesi musulmani non esistono regolamenti governativi sulle confraternite.
L'importanza delle confraternite è assai grande nel campo religioso e talvolta anche in quello della pubblica beneficenza; in paesi barbari e semibarbari esse hanno ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] esperienze da lui raccolte nei viaggi giovanili potessero avere grande efficacia nella sua formazione spirituale. Alla leggenda spetta danno di privati e diede poi anche in campo civile larghissimo sviluppo alla giurisdizione contenziosa (δίκαι κατά ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] con cui si attua la produzione agricola. Il campo per questo intervento è praticamente illimitato: dalla bonifica e dell'altro dei due aspetti sopra ricordati.
Roma antica conobbe tre grandi riforme agrarie: le leggi Licinie-Sestie (377 a. C.), la ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] sono tuttora in condizioni coloniali. Il peso più grande della condizione coloniale è stato sopportato dopo la seconda del mondo postindustriale, l'O. viene coinvolta a pieno campo dallo sviluppo del turismo internazionale, reso possibile dalla caduta ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] orientali e dei diritti germanici, dove invece l'istituto ha grande importanza ed è talvolta essenziale per il matrimonio stesso, il più tardi Giustiniano) ma rientra nel campo delle semplici donazioni. Assume invece caratteristiche proprie ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] da parte della società. L'indagine si allarga così a un campo assai vasto e ricco di una quantità di sfumature da considerare in evidente le esperienze che hanno accompagnato il suo grande sviluppo negli stati Uniti. Tali esperienze, collegate allo ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] mercato e d'altro canto i proprietarî, specie di grandi istituti edilizî, nei quali si erano per l'innanzi estensione possibile alla proprietà divisa, restringendo al minimo il campo della comunione pro indiviso. Tra queste posizioni estreme ...
Leggi Tutto
. Disciplina scientifica che affronta i numerosi e complessi problemi emergenti dai rapporti che intercorrono tra l'uomo e l'ambiente, in cui egli vive e lavora, allo scopo di realizzare, attraverso la [...] rendimento dei lavoratori.
Il rapido sviluppo tecnologico in campo militare durante la seconda guerra mondiale fece approntare compiti. Il gruppo può essere costituito da un complesso molto grande oppure da una singola macchina e da un singolo uomo ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...