LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] della chiesa del Carmine nella vicina Russi, dipinto anomalo per il grande formato e per il fatto di essere l'unico dipinto firmato gruppo occupa quasi per intero il campo visivo, mentre l'inquadratura stringe il campo sul gesto del piccolo Gesù che ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] di S. Rocco, di cui diresse i lavori fino alla morte: gli si deve la facciata sul campo, il grande scalone, la cosiddetta sala dell'Albergo, oltre al generale rafforzamento dell'edificio e alla rifinitura di numerosi particolari minori. Nominato ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] italiano durante la prima guerra mondiale. Si trova al centro di campo S. Vio, nel cuore di Venezia. Il portale di ingresso 1949, pp. 133-145).
Considerato dai contemporanei un grande maestro nell'arte del restauro dei monumenti, fu consulente ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] i principi puristi professati dal Consoni.
Svolse anche attività di "restauratore" di importanti complessi antichi: in questo campo una tappa dì grande rilievo fu l'intervento sull'affresco, a quel tempo già gravemente danneggiato, di Raffaello e dei ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] anni del nuovo secolo risalga anche il suo esordio nel campo della pittura murale: gli sono state infatti attribuite alcune intorno al 1839 e che sembra essere l’ultima sua grande impresa decorativa.
In tutte queste opere, sempre gradevoli nelle ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] 1500".
Prova della fama di cui godeva D. nel campo dell'ingegneria idraulica è data dalla partita di pagamento emessa con App.di documenti; Id., Gli Ospizi medioevali e l'Ospedal Grande di Viterbo, Viterbo 1893, p. 134 e documenti XXII, XXIIIin App ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] dinanzi la biblioteca L. Einaudi a Dogliani.
Sempre nel campo della scultura monumentale e d'ambiente si collocano Castolin '70 eseguita quell'anno per la fabbrica Castolin di Losanna; La grande araldica, realizzata per Cortona, dove il F. aveva uno ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] a disegni (catal., p.21). Il suo successo anche nel campo della ceramica è attestato dalla partecipazione alla Mostra internazionale d'arte , p. 86). Nel 1935 partecipò, con un grande bronzo raffigurante una Giovane donna sdraiata, all'Esposizione d ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] atorno in chiaro scuro"; nel soffitto dell'anticamera poi "una figura in campo d'aria" in mezzo a otto putti, e in un'altra stanza confluirono e operarono a Roma presso le corti delle grandi famiglie romane in un clima di ormai latente crisi ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] , atteggiata in modo spigliato e arguta nell'espressione del volto, modellata con grande perizia nei particolari e nell'insieme, felicemente s'inserisce nello spazio del campo veneziano, in un rapporto vivo con gli uomini e l'atmosfera della città ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...