GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] da Asola", ora come "da Bressa", intorno al 1512 risulta essere residente a Venezia e membro della Scuola grande di S. Marco. Dimorò stabilmente in campo S. Marina, nella parrocchia di S. Leone Papa (S. Lio), ma è presumibile che inframmezzasse al ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] 1931 U. Zanotti Bianco gli indicò il Mezzogiorno come campo di indagine, invitandolo a collaborare all'Archivio storico per e smalti…, pp. 452 s.).
Fu tra gli organizzatori della grande mostra 1400 Jahre christliches Bayern, che si tenne a Monaco ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] , soprattutto dopo la metà degli anni Settanta, quando realizzò una grande quantità di tele astratte di ottima fattura (G. Rosa, Lo il tema della residenza che diventerà il suo campo di interesse principale nella professione, nella didattica e ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] N. Bonservizi" (1936-1938). Tutte opere connotate da una grande nitidezza volumetrica e da una certa inventiva funzionale.
Ma prima '50 furono segnati soprattutto dai tanti interventi nel campo dell'edilizia residenziale; forse le opere più note ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] . 1377 e, l'anno seguente, quando compra una casa sita in campo delle Pugliole. A cominciare dal 24 genn. 1380 e sino al 1382 Il cantiere di S. Petronio (catal.), a cura di R. D'Amico - R. Grandi, Bologna 1987, pp. 56, 58-60, 62, 75, 88-91; A. De ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] presso il Museo civico di Biella. Fu questa l'ultima opera decorativa di grande impegno e risonanza cui l'artista si dedicò.
Il G. morì a Torino G. si impose come ritrattista. In questo campo ottenne pubblici riconoscimenti quali il premio Emanuele di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] Erminio Fanti, ma perdendo nell'estrazione a sorte. La grande delusione, l'amarezza delle polemiche che si erano scatenate il paesaggio dal "vero". Si vedano Foro romano o Campo vaccino (Parma, Galleria nazionale, in deposito presso l'ambasciata ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] spazio e di trovare la "sicurezza psicologica e le giuste proporzioni" delle grandi opere murarie Verdet, 1972, p. 21). Anche nella pittura cercò di aprire nuovi campi alla propria ricerca, cominciando ad adottare nel 1970 i colori acrilici e le ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] risale l'unico dipinto firmato e datato dal G., una grande tela con la veduta dell'Interno di S. Pietro in gli artisti. È stata invece assegnata a Niccolò Codazzi la veduta di Campo Vaccino della Galleria dell'Accademia di S. Luca (Marshall, 1993, pp ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] . Cadenze peruginesche si riflettono ancora nella grande Assunzione della Vergine in S. Abbondio e Painting in North Italy, III, London 1912, pp. 342-344; A. Perotti, I pittori Campi da Cremona, Milano 1932, pp. 3-12, 93, 108 s. (con altra bibl.); A ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...