DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] fu sepolto come la figlia nella tomba di famiglia dei nobili Da Campo nel chiostro di S. Eufemia. La madre Paola visse invece fino alla per quarant'anni consecutivi.
Nel 1786 il D. firmò la grande pala con l'Incontro tra s. Ambrogio e l'imperatore ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] versione in marmo e gesso).
Prese parte alla Grande Guerra combattendo al fronte e tale esperienza lasciò via Corsica, a Genova; proseguiva, intanto, l'attività nel campo della statuaria funeraria a Staglieno con la realizzazione delle tombe per ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] Miramare e la ristrutturazione del cinema Alhambra, nonché la sede dei grandi magazzini UPIM (Rassegna di architettura, X (1938), pp. 415-426; Marconi, 1939). Nel campo dell’architettura residenziale si segnalano invece un complesso di case per ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] , commissionato dal ministero dell'Aeronautica e non realizzato, della più grande aviorimessa del mondo per l'aeroporto di Milano Linate (1933-35 del progetto. Nei suoi primi lavori in campo professionale il F. sperimentò la semplificazione del ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] l’elaborato finale del Pensionato, scelse come tema un campo sportivo immaginato in forme liberty. Durante gli anni del nella chiesa di S. Giovanni a Troia. Nel 1906 ebbe grande notorietà con la decorazione in stile liberty della gioielleria Knight in ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] all'Orlandi circa le molte competenze del padre, anche se Giuseppe curiosamente tralasciava l'abilità paterna nel restauro, campo in cui egli stesso acquistò grande fama (Semenza, pp. 8, 17 nn. 8-15). A conferma di una collaborazione o di un alunnato ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] . Non a caso il paraboloide iperbolico assurse a simbolo nella grande composizione di maioliche policrome Der Mensch, das Maß aller Dinge dall’autore negli schizzi di progetto.
Un ulteriore campo di attività di Pizzigoni fu costituito dall’edilizia ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] a intagli, opere al cesello e ceramiche - e il grande numero delle sue opere (stimabili a oltre millecinquecento) renderebbero difficile padre che godeva di una certa fama locale in questo campo. All'età di otto anni circa il B. fece apprendistato ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] da un pronao tetrastilo, ripreso superiormente da un campo centrale chiuso da un timpano arcuato e spezzato: sono con le estremità chiuse da robusti cantonali arrotondati. La grande fabbrica è però ravvivata dalla dialettica fra membrature di ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] delle "murrine".
Il B. operò ininterrottamente in campo vetrario fino al 1972, e morì a Venezia il 1954), medaglia d'argento alla Triennale di Milano (1957) e Grand Prix alla Esposizione internazionale delle arti decorative di Parigi (1937), ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...