DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] facciata sud è disegnata in una cornice di poco aggetto una grande meridiana" (G. Minucci, La casa della Meridiana in Milano..., del D. doveva guidare gli studi e le ricerche nel campo dei rapporti fra città e territorio. Fu in questo momento che ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] della fortezza di Trapani compiuto nel 1586.
Anche nel campo dell'architettura religiosa e civile non restano opere documentate o il cui primitivo progetto, mai realizzato, prevedeva una grande vasca con figure di divinità marine e animali fantastici ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] (cfr. von Erffa 1965-66).
Cinque anni dopo B. eseguiva la grande porta per la facciata della cattedrale di Monreale, datata e firmata sul storico di B. nel campo della scultura a quelli, precedenti, di Buscheto nel campo dell'architettura e ne fanno ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] Giuseppe, eseguito per la cappella Sistina su disegno del Grandi in occasione e ricordo della bolla pontificia del 1871 Roma, Roma 1902) che, a suo avviso, non aveva competenze nel campo dell'arazzo.
Le sorti del G. si risollevarono solo con l' ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] , struttura metallica che diviene elemento di sostegno per la grande calotta prevista in vetro per assicurare la luce durante il forme del progetto Damiani.
Noto per la competenza in campo teatrale, nel 1878 fu chiamato dal municipio di Siracusa per ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] a Brescia (1747); mentre un progetto per il teatro Grande resta di attribuzione incerta tra lui e Antonio Corbellini ( opera è oggi in parte compromessa da interventi successivi.
Nel campo della progettazione di edifici religiosi, lo stesso M. definì ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] generali della carta; in basso, a sinistra, un grande compasso aperto su una caratteristica scala lineare graduata, su indicata la data del 1547.
Su tutto il campo della carta, in grandi lettere, disposte irregolarmente, leggiamo: Trasteverina, nel ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] Maresciallo J. M. v. Schulenburg, che gli aveva procurato un grande plauso. Da una lettera di A. M. Zanetti al canonico Giandomenico 1740-43), realizzandone quarantacinque. Sempre nel campo delle incisioni aventi come soggetto antichità classiche ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] più aggiornata riguardo le recenti novità nel campo sia della decorazione teatrale sia dell'allestimento scenico (ibid., p. 419) Verdi qualificava il M. "il più grande scenografo d'Italia", riconoscendo in lui la capacità di armonizzare le scene ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] ai Cibo esuli da Genova. Tra le conseguenze in campo artistico, ci fu un deciso spostamento del gusto locale Lucca trovò un importante momento di verifica nell'allogazione di quattro grandi tele per la cappella, non più esistente, del palazzo ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...