CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] delle monache degli Angiolini con un S. Michele arcangelo in gloria e due grandi lunette nella biblioteca del convento dell'Annunziata. Per l'altar maggiore di S. Maria in Campo dipinse una paia oggi sostituita; e per l'altare della testata della ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] gli espressionisti andavano realizzando importanti esperimenti in campo cinematografico e teatrale, l'artista ideò Continuò comunque a prediligere la grafica e a dedicarsi con grande impegno all'illustrazione: sono della fine del quarto decennio ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] per la tavola con il Salvatore della cappella di piazza del Campo (ibid.); nel 1406 fu pagato per il compimento della decorazione a Pienza (Brandi, 1933) costituiscono un'impresa di grande impegno per i due pittori, che lavorarono anche sulle pareti ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] per buona parte dell'anno), formarono il primo grande ciclo tematico realizzato dall'artista, Judaica, esposto al Milano 1993, pp. 738 s.; M. Zanelli, I "Diarii" di G. G., I, Il campo dell'amore e della morte, in Arte, 1993, n. 241, pp. 68-75; II, La ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] la sua attività di collezionista, nel campo filatelico, interessandosi in particolare ai francobolli delle . della donaz. Contini Bonacossi, Firenze 1974; M. Lazzerini, Dietro la "grande donazione", in L'Unità, 27 febbr. 1974;F. Dentice, Coll. donata ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] chiaroscuri di Angeli con strumenti della Passione, per la Scuola grande di S. Giovanni Evangelista; la pala con la Madonna della stretto alla sua professione di pittore, spiccano quelli nel campo della fisica, e in particolare della meccanica e dell' ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] divenendo in pochi anni uno specialista in quel campo, tanto che nel 1752 a Roma poté dare , La biblioteca civica e il cardinal F., ibid., pp. 17-28; G. Drago, Un grande umanista e giurista - Il cardinale G.A. F., in L'Osservatore romano, n. 75, ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] 1716, per un totale di 200 scudi (De Felice).
L'ultimo grande impegno del M. rientra nel piano di abbellimento della basilica di S all'Aracoeli, poco lontano dallo studio di S. Maria in Campo Carleo e dall'abitazione di via Baccina, nelle quali si ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] il compito di esercitarsi per tre anni nel mosaico in grande. Il D. fu tra questi e negli anni successivi s. 29, fasc. 2).
Nel 1830 il D. pose a mosaico il "campo" nel quadro raffigurante S. Pietro, tratto da Guido Reni, in cui Raffaele Cocchi eseguì ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] t'erano artisti molto più dotati del B. tenuto in grande considerazione ormai soltanto da Anton Kolb che lo giudicava il 'attività continuativa anche nell'incisione, preceduto in questo campo soltanto da pittori che offrirono prove saltuarie (Mantegna ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...