CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] è in parte frutto dell'esperienza di questi anni nel campo dell'architettura militare, il C. ricorda le fortificazioni di di chi avesse da spendere, la quale harebbe però del grande et all'occhio si dimostrarebbe molto grata".
L'edizione del 1567 ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] di Teodoro Della Porta che il Discendimento di croce è "grande circa tre palmi di basso e alto rilievo, con molte nostra chiesa all'altare della Madonna" (Archivio di S. Maria in Campo Santo dei Tedeschi Libro dei Morti dal 1613 fino al 1636, in ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] a Camillo Procaccini, ma anche ai cremonesi Bernardino, Giulio e Antonio Campi si avvertono nelle tele con i Ss. Carlo e Gregorio ( quali, se non sono andati perduti (è il caso della grande tela posta sulla facciata del cimitero di Legnano il 24 sett. ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] casa di sua proprietà cui era annesso un poderetto di tre "campi"; egli denunziava altresì il possesso di un edificio che "quasi "Opus fratrum de Maria Vincentin: 1799".
"E passando dal grande al piccolo, anche un buon numero di campanelli fusi dai ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] portar nascosa"; fece studi di matematica, era molto colto in campo letterario ed era in grado di recitare a memoria testi di dal Dosio tra il 1575 e il 1578); "Un altro pure grande è nello spedale delle donne di Bonifazio... Un altro in S. Croce ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] gioioso mi mantiene" (Hill).
La prima impresa del C. in campo architettonico, nella quale fu impegnato a Roma, fu la costruzione del oggi Taverna, in Roma (1618).
La fontana, la più grande del rione Ponte e che sorge in corrispondenza dell'ingresso ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] . Pizzi è autore di dodici rilievi tra cui i due grandi frontoni rappresentanti il Carro di Diana e il Carro di Apollo incarico di Anne-Jean-Marie-René Savary, aiutante in campo del generale Louis-Charles-Antoine Desaix, realizzò la maschera ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] prime creazioni (1731-34) di Piffettiscaturirono dal grande cantiere architettonico di decorazione degli appartamenti del re e dell’esecuzione (attraverso formule lessicali desunte perlopiù dal campo dell’incisione, «[…] invenit, delineavit, fecit et ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] , una qualifica che a quell’epoca doveva equivalere come garanzia di novità nel campo delle arti. L’editoria romana, impegnata nell’ornato di stampo classico e di grande formato, si rivolse, in ritardo rispetto a Venezia, ai repertori d’ornato più ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] carta l'episodio della Sorpresa e sconfitta del campo romano presso il Timavo, fatta dagli Istri sotto Costantini, per la Storia cronografica di Trieste di V. Scussa e sei grandi litografie per le poesie friulane di P. Zorutti (Malabotta, 1930-31, ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...