PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] erano d'uso apparecchi per lastre fotografiche di formato medio-grande. Dagli anni Quaranta iniziarono a diffondersi formati più piccoli Bezzi. Innumerevoli furono poi i servizi del fotografo nel campo del teatro, dello sport, della moda e del cinema ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] Roma di inizio XIX secolo, specializzato soprattutto nel campo dell'incisione di traduzione a contorno delle opere . 2; A. Mattirolo, Le scuole d'arte, in Il S. Michele a Ripa Grande, a cura di F. Sisinni, Roma s.d., pp. 185-202; La Sistina riprodotta ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] S. D., ibid., 31 genn. 1928; D. Maselli, Il progetto presentato dall'architetto S. D. pel grande teatro di Molfetta, ibid., 17 sett. 1928; Il campo sportivo del Littorio a Grumo, in La Gazzetta del Mezzogiono, 10 genn. 1929; Sannicandro di Bari ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] sarebbe eccessivo attribuire al C. grandi meriti quale anticipatore nel campo della sperimentazione.
Dopo la stagione Pasqualino, ed ancora nella primavera del 1919 alla citata Grande Esposizione nazionale futurista presso la Galleria centrale d'arte ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] il secondo centro in Francia per importanza nel campo della produzione incisoria e libraria, e poi pianta di Roma di Dupérac-Lafrery, Roma 1908, pp. 9, 63; Id., La grande veduta Maggi-Mascardi (1615) del tempio e del palazzo Vaticano, Roma 1914, p. 13 ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] Sicilia e che faranno di lui uno specialista in quel campo.
Dal 1858 al 1864 pubblicò successivamente in Palermo i in quest'opera giovanile, pur accanto a passi lirico-descrittivi di grande ingenuità, v'è traccia del metodo da lui adottato, di ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] da Sangallo, il L. venne licenziato da Michelangelo. Il grande modello, costato a lui e ai suoi aiutanti sette anni nel 1568 quando, come rettore della chiesa di S. Adriano in Campo Vaccino, vendette un orto con una casetta dietro la chiesa (Bruschi, ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Con il dipinto di soggetto biblico Giuditta che si reca al Campo di Oloferne fu premiato all’edizione del 1852, in cui esponeva volte, soprattutto con studi acquerellati.
Del 1855 è la grande tela di soggetto storico Fozio strappato al tempio di S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] del duomo. Dall'ottobre 1383 all'ottobre 1386 lavorò alle grandi statue sedute raffiguranti la Giustizia e la Prudenza nella loggia della , per l'abile inserimento delle figure nel complicato campo del rilievo di forma trilobata. Tali qualità sono ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] è mai superficialmente esegetica o limitata allo stretto campo architettonico: contiene vaste risonanze e profonde connessioni primo decennio del Novecento quella città visse un momento di grande interesse per il decoro urbano e i nuovi riti della ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...