DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] dimostrano da una parte gli acquisti operati, ora di case ora di campi (Fiocco, 1966, p. 19; Sartori, 1976), dall'altra il Tiozzo, 1968).
Il D. godette tra i suoi contemporanei di grande reputazione: "... qui suo aevo arte illa inter primos est ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] fotografia, malgrado la sua fama in questo specifico campo, siano da collegare a quelli più fortemente Portici, presso la natia Napoli, dove, malauguratamente, rimase vittima del grande colera che funestò la città proprio quell'anno.
Ne dà notizia ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] è documentata per trenta anni, dal 1644 circa, in campo sia pittorico sia incisorio, con una produzione certamente più 191).
L'anno seguente il D. ricevette l'incarico per un grande dipinto (350 × 800 cm) raffigurante La battaglia di Lepanto, per ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] il terzo quarto del secolo Gian Giacomo era divenuto in questo campo il collezionista più importante d’Italia. Suo principale fornitore fu collezione d’arte antica e comparire in città quale grande mecenate e patrono delle arti. Nel 1850 sostenne la ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] detto che "fin dagli anni più teneri" dimostrò abilità in imprese grandi e piccole "benché ancora assai giovane". Tra le opere perdute sono rinnovato (1724) palazzo Chigi Zondadari in piazza del Campo.
Il Clark identifica a torto le opere per il ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] Gori, C. Ulivelli e altri), la decorazione delle campate del soffitto del terzo corridoio degli Uffizi, dove furono illustrate principe faceva là rappresentare. Nella villa decorò (1690) il grande salone del trucco, che fu poi terminato con paesaggi ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] lesene e trabeazioni, e quella di S. Paolo in Campo Marzio, di cui Pompei restaurò la facciata nel 1763 Nel 1771 gli venne assegnato l’incarico per l’asciugamento delle Valli Grandi veronesi: questione di importanza cruciale, in quanto sul tema delle ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] serie dell'alfabeto maiuscolo antico, incise in legno, una su campo "bertino", cioè non uniformemente, né completamente nero, l'altra Mercati, già nominato, e Luca Orfei, il più grande disegnatore d'epigrafi della Roma sistina, Ludovico Curione, ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] cittadina toscana.
La figura del C. non ha goduto di grande notorietà: dopo la breve nota del Mancini (1617-21), Pescatori, 1958). Aveva fatto testamento il 19 genn. 1650.
Un campo ancora tutto da indagare è quello della grafica del C.: sicuramente ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] di Anna D’Elia (Bari, Pinacoteca provinciale, 1983) fino alle grandi retrospettive, come quella al Musée d’art de la ville de Paris accanto ad alcune ‘finte sculture’ e ai più recenti Campi arati e Canali di irrigazione (entrambi a Roma, GNAM). ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...