LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] , i quali da subito furono intesi dal L. come un campo di espressione artistica autonoma.
Nel 1936 il L. entrò in contatto sull'eredità della guerra che il L. realizzò due grandi opere celebrative: La partigiana veneta (Venezia, 1957), distrutta ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] anche varie altre città dello Stato della Chiesa.
Nel campo dell'architettura il suo primo progetto noto è quello di in pietra d'Istria, al termine di quella che fu chiamata strada Granda, attuale via Carducci: l'E. è ricordato in una delle due ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] G.B. Amico e codificate da G.V. Marvuglia, nel campo dell'edilizia privata oscillò tra l'uso di tecniche avanzate e del ministero di Stato. Del progetto originale rimane solo la grande scala a chiocciola che serviva da collegamento tra il piano ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] . Probabilmente fu in base a questo disegno, riproducente una grande navata con sei cappelle per lato, un transetto raccorciato e 'edificio incompleto di Antonio da Sangallo, aggiungendo due campate su via Giulia, allargando l'originario cortile e ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] Cigoli, per arrivare negli anni Trenta a riflettere sulla grande lezione dei bolognesi Carracci e di Domenichino (Bagnoli, 1988 maggio 1630, in cui le doti del maestro nel campo della pittura di genere sono esplicitamente apprezzate, tanto da essere ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] le ante dell'organo del duomo di Alba (su disegno di Giulio Campi, 1541). Del 1542 sono la paia dell'Assunta di S. Agata chiesa di S. Bassano a Pizzighettone (fra cui una grande Crocifissione nella facciata interna).
Questo primo gruppo di opere - ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] , che in vita doveva avere assiduamente frequentato il grande architetto, avesse favorito in qualche modo G. nell (pale d'altare e affreschi), incontrando tuttavia in questo campo solo il favore del pubblico più provinciale. È in particolare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] a riguardo, G. fu certamente attivo anche nel campo della scultura in terracotta, tecnica recuperata a Firenze forme del repertorio donatelliano, prima ancora dell'arrivo a Padova del grande maestro. Il monumento - completato come era uso nel Veneto ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] punto di riferimento a tale riguardo è tuttora costituito dalla grande Natura morta con pavone, firmata, della Gemäldegalerie der Akademie der cronologica e quantitativa dell'attività del M. nel campo della natura morta; ma certamente ben presto ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] (Scaglia, 1979).
Una conferma delle competenze di Vittorio anche in campo architettonico si ha nel 1490, quando presentò un disegno o un cattedrale fiorentina; essi costituiscono una fonte di grande rilievo per la conoscenza delle pratiche costruttive ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...