DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] questo periodo, a riprova degli interessi del D. nel campo della ingegneria idraulica, l'invenzione di una macchina per iniziò la ricostruzione della chiesa di S. Croce sul Canal Grande, ora scomparsa, con spoglia facciata animata solo dai portali d ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] che rappresentano due consoli antichi Romani" trasportati da Ripa Grande a Livorno nel maggio dello stesso anno (Golzio, e di lavoro e chiaro indizio dei suoi orientamenti di gusto nel campo della scultura (Di Gioia, 1986, pp. 171-213).Tra questi ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] (1681) afferma che egli era pittore e nipote del grande maestro: figlio di Ricco di Lapo e di Caterina F. Albertini, Memoriale di molte statue et picture (1510), a cura di O. Campa, Firenze 1932, pp. n.n.; Il libro di Antonio Billi (1500-1530 circa), ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] C. prese parte alla polemica in prima persona, schierato in campo cattolico.
Nel suo articolo Per la facciata di S. Petronio bizantino e di romanico: un impianto cruciforme sovrastato da una grande cupola emisferica, che crollò il 21 nov. 1929, poco ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] un'ambientazione surreale e li presentò in una serie di cinque grandi litografie (cm. 46 x 77) che avrebbero costituito il suo da meno che a Parigi; soltanto in Italia non ebbe guari campo di lavorare, e dopo breve soggiorno in Venezia ritornava dov' ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] il giovane A. Canova che apprezzò l'esecuzione, allora in corso, dei grandi capitelli per la sala rotonda del Museo Pio-Clementino e osservò i numerosi virtuosismo tecnico e classica compostezza. Nel campo del restauro le sue integrazioni, pur nei ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] Altra opera di chiara collaborazione tra Vitale e il D. è la grande pala con S. Antonio di Padova che intercede per Napoli (1635 osserva quale autonomia espressiva il D. avesse raggiunto nel campo del piccolo formato, che esalta le sue doti di ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] perduti alla fine del XIX sec. nel corso del restauro che soppresse l'abside della chiesa.
Nel campo della pittura decorativa, sono da ricordare sei grandi tele nella casa di lord Castelmaine a Wanstead (Essex) delle quali parlano tutte le guide dell ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] di un ricco calendario di mostre che si svolsero periodicamente, suscitando sempre un grande interesse di pubblico e di critica.
Avendo acquisito un'approfondita competenza nel campo della grafica, nel 1899 l'H. ricevette dal ministero della Pubblica ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] capacità imprenditoriali.
Fu molto attivo in campo sindacale, fece parte del Consiglio della sezione 'ing. V. Danisi, 1934), del teatro dei 10.000 (1936), del grande albergo sulla spiaggia di S. Francesco (1936), della casa GIL (Gioventù italiana ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...