GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] e fra le due parti correva una cornice.
Delle quattro porte del campo quella di SO non si riconosce sul terreno; quelle di NO e quali si fronteggiano al di qua e al di là di una grande corona con bende. Non si è forse lontani dal vero intendendo le ...
Leggi Tutto
HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας)
P. Orlandini
Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] statua di Eracle Alexìkakos nel demo di Melite in Atene, in occasione della grande peste del 430 a. C. (Schol. Aristoph., Ranae, 504). Si soluzione piuttosto che dell'altra rientra perciò nel campo delle singole sensibilità e concezioni. Come abbiamo ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] di T., nella località di S. Pietro in Campo, che anche topograficamente può considerarsi una continuazione della necropoli . Lungo il lato orientale, le mura probabilmente seguivano a non grande distanza l'andamento del Nera. A N della città, presso ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] crisi della società che allora si manifesta in ogni campo.
Nel fatto, nel III sec. si verifica e si può anche capire appieno la ragione filosofica per cui P. dà grande importanza al colore, come coefficiente basilare di ogni arte, anzi quasi come ...
Leggi Tutto
SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn)
A. Bisi
Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] v.); l'altra sua figlia è Ishtar (v.), sua moglie è Ningal, la "grande signora". Il culto del dio lunare da Ur, la sede più antica, dov' di S. era sormontata dal crescente lunare, mentre nel campo si librava una dea con un vaso d'acqua zampillante); ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (v. vol. i, p. 520)
F. Parise Badoni
Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] sala ottagonale con esedra (n. 63), che nel campo centrale contornato da una decorazione a rombi, è decorato con al cortile (n. 26); III a-b): 210 d. C.; la torre nel grande cortile interno (n. 48); gli edifici intorno al santuario (nn. 51-53), 76 ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] curiosità in possesso dei borghesi di B., nel campo della zoologia, della geologia, dell'archeologia, della rappresentate.
Il nucleo principale della collezione è formato dal grande trovamento di denari del periodo imperiale del 1602 da Kernernied ...
Leggi Tutto
VINDONISSA (Vindonissa)
J. Briegleb
Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] per i tribuni e il pretorio o i principia del campo. Al disotto di questi edifici di pietra si sono potute di un arco in onore di Marte, Apollo e Minerva. Anche il grande impianto di mercato situato a S-O dell'accampamento indica l'importanza dell ...
Leggi Tutto
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (babilonese Bābih)
G. Furlani*
È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] che essa godeva nel campo politico e culturale, ma anche per la sua grandiosità e per il grande numero di magnifici edifici tra le due mura era di m 7,20. La città aveva 8 grandi porte (abullu), ognuna delle quali era dedicata a una divinità; la più ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] del suo esercito, Pushyamitra, di religione brahmanica e fondatore della dinastia degli Shunga.
In campo culturale ed artistico l'epoca M. ebbe soprattutto grande importanza per lo sviluppo impresso all'architettura e alla scultura sia di carattere ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...