L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] . a.C. sono documentati dalle iscrizioni frigie del Tumulo MM (il più grande fra quelli noti, alto ca. 50 m, con un diametro massimo di del K. favorì l'interesse anche in altri campi della ricerca affini all'archeologia, come l'architettura ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] variabile di camere e letti funerari scavati nella roccia. Il campo inferiore, invece, è liscio. Di fronte alle tombe 'ampia corte (20-30 m), circondata da ambienti allineati, con due grandi īwān ai lati est e ovest; sul lato nord, il tempio rialzato ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] vegetali nonché nella cura dei piccoli, avrebbero trovato nel campo-base un momento di confluenza e di incontro in dai siti di Túnel I (6200±100 B.P.) nel Canale di Beagle e di Grandi 1 (6160±140 B.P.) a sud dell'Isola Navarino; quest'ultimo, situato ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] a.C. si verifica un considerevole sviluppo, con la costruzione di grandi mura, un tempio (di cui resta il podio), ricche case decorate in Sardegna, in Africa e in Italia), vide scendere in campo via via da una parte e dall'altra i migliori generali ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] inoltre che nella lingua tunisina 'tqat designa il ramo dell'albero, spesso un ramo molto grande. Ecco dunque un campo semantico abbastanza ampio. La scelta parrebbe difficile. Ma tutte queste spiegazioni restano comunque tributarie della radice ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] recinti di forma ovale o circolare considerati contemporanei ai campi. Lo scavo di un recinto e di una .C., di Saint-Michel a La Garde nei pressi di Tolone e di Grand-Loou a La Roquebrussanne. Nella Penisola Iberica, le vere e proprie villae furono ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] i vari apprestamenti. In quest'area scavata è venuto in luce un grande peristilio di m 55,50 × 66,50 circondato da un colonnato, è posto uno scudo simile con o senza il monogramma cristiano nel campo. In alcune monete del 350, Roma e C. sono sedute ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 'adattamento e la romanizzazione di modelli greci correnti in più di un campo artistico.
II. -Terra sigillata italica. - La t. s. a lui è dovuta l'origine di un quarto dei tipi figurati grandi e piccoli del repertorio di Lezoux; il suo modellato fu d ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] triangolare, seguiva il profilo di un ampio pianoro rilevato sui campi circostanti. Contrafforti rettangolari sporgevano a distanze regolari dal muro e davano a M. l'aspetto di una grande città turrita. Ancora oggi si può vedere la porta occidentale ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] concrezioni calcaree delle grotte. Il primo importante studio in questo campo venne realizzato da C.H. Hendy (1971) e I substadi 5d e 5b, che si correlano nella serie di La Grande Pile con i periodi Mellisey I e II, corrispondono a due effettivi ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...