PUGLISI, Salvatore Maria
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Catania il 13 giugno 1912, morto a Roma il 2 aprile 1985. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Roma, e aver frequentato [...] Arcevia (Marche), che, configurandosi come scavo-scuola, fu campo di esercitazione per gli studenti di paletnologia per oltre un raccolta a un'economia di produzione, temi tuttora di grande attualità.
Tra le sue molteplici iniziative va ricordata la ...
Leggi Tutto
KEIL, Joseph
Archeologo ed epigrafista austriaco, nato a Reichenberg (oggi Liberec, Cecoslovacchia) il 13 ottobre 1878; dal 1904 al 1927 segretario dell'Istituto archeologico austriaco a Smirne, poi [...] dal 1945 segretario generale della Oesterreichische Akademie der Wissenschaften.
Il K. è un continuatore della grande tradizione austriaca nel campo dell'esplorazione archeologica ed epigrafica dell'Asia Minore, tradizione che ebbe tra i suoi massimi ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] , che ritorna a occupare interamente o quasi il campo della lastra; dall'alternanza fra disposizione verticale e orizzontale come la Spagna e la Sicilia; per es. le e. della Grande moschea di Córdova, o le iscrizioni a Palermo, Gall. Regionale della ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ; la scena bruciò nel 21 d. C., e la ricostruzione fu terminata da Caligola. Fu rifatto da Tito dopo il grande incendio del Campo Marzio. Nuovi restauri in età severiana, e per opera di Arcadio e Onorio. Del teatro rimangono, nella piazza dei Satiri ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] i loro sottoposti. Il controllo della produzione di ferro, l'utilizzazione di una grande quantità di individui di entrambi i sessi che si occupavano del bestiame e dei campi agricoli reali, l'abolizione delle tradizionali scuole di iniziazione e l ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] città. Ma il tipo della cista è prenestino, il nome dell'artista suona osco-campano, la decorazione figurata a bulino ripete motivi della grande pittura greca classica e le parti plastiche rientrano esattamente nella comune produzione medio-italica o ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] il settore occidentale della città.
Periodo babilonese
L'immenso campo di rovine fu noto all'Europa molto presto: fin dal Cinquecento il sito venne regolarmente visitato dai grandi viaggiatori europei che raggiungevano Baghdad. I primi scavi furono ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] che va sotto il nome di Teseo entriamo nel campo della storia. Allora sarebbe stato fondato il primitivo , al disopra del teatro e in vista di tutta la città, trovavasi una grande egida di bronzo dorato, con testa di Gorgone al centro, che era stata ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] ultimo fu sconfitto e vide il suo ruolo relegato al solo campo religioso. Questo periodo segnò l'inizio di un'era di le loro prede / Se vuoi carne, vai a Niani il paese dei grandi cacciatori, dei buoi e dei montoni / Se vuoi vedere l'armata, vai ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] solo di 1,5 fino a 3 m di altezza. Nel 1898, il Grande Temenos era divenuto un campo di grano. La ricerca da parte di Hogarth dell'angolo nord-occidentale del Grande Temenos di Petrie andò incontro a un fallimento: egli non riuscì a trovare alcuna ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...