SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] degli incisori dei s. dei re d'Aragona - o di grandi comunità laiche o ecclesiastiche. La tecnica usata dovette essere dapprima quella spazio a queste raffigurazioni più complesse, si usò suddividere il campo del s. in due o tre registri, mentre il ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] lustrino, si ha invece la prova inequivocabile di una lega fusa, con grandi dendriti dal nucleo accentuato di tumbaga (45,3% Cu, 46,7%Au fulcro dell'attenzione della metallurgia andina, il campo in cui tanto le aspettative riguardanti le prestazioni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] nella loro forma classica. Lo stesso periodo è caratterizzato anche da una grande innovazione: nel campo dei presagi l'egemonia dell'osservazione epatoscopica lascia il campo all'egemonia dell'osservazione astrale. I due sistemi non sono semplici ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] che misura m 4040 ed è alta m 25; un ampio quadrato con grandi colonne agli angoli ne occupava la parte centrale. Quattro campate rettangolari lo circondavano lungo gli assi e piccoli ambienti quadrati si collocavano in corrispondenza degli ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] i contesti preislamici a concepire e a sviluppare in campo idraulico metodi di captazione, di immagazzinamento e di esistenti, come il fico, il cappero, la melagrana. La grande maggioranza di queste piante era originaria dell'Asia Centrale (Watson, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] , le materie prime sono state spostate al di là del campo visivo di chi ne effettuava la raccolta, il che presuppone la un sedimento di origine eolica che forma una coltre di grande spessore in molte pianure eurasiatiche ed è piuttosto argilloso ‒ ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] stesso sito, in anni successivi, di diversi oggetti piccoli e grandi poi andati dispersi, nonché di due monete - un follis Maria Maddalena di Agre, presso Agordo, S. Giacomo di Candateno (o Campo d'Atino) e, il più noto, S. Marco di Vedana, ricordato ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] costruzione di una nuova cattedrale (1107), interrotta per il grande terremoto del 1117 e ripresa nel 1129; nel 1196 Corpus Statutorum, I, Milano 1952, pp. 1-231; A. Campo, Cremona fedelissima città et nobilissima colonia de' Romani rappresentata in ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] Porter (1923), che si presenta come un'applicazione al campo della scultura della tesi sulle 'vie di p.', ha europei fra i secc. 9° e 12° si deve dire che uno dei grandi assi della comunicazione N-S resta la valle del Reno, cui si collegano quelle ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] Lugal-e, risalente al XXI sec.) visualizza la Mesopotamia come un campo agricolo, con il Tigri e l'Eufrate come canali di irrigazione Idu, dov'è la sorgente del bitume e la stele dei grandi dèi; Idu sta sulla riva opposta dell'Eufrate. Partii da Idu ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...