La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] d'acqua per usi domestici, ma in effetti uno dei principali problemi che s'incontrano nel campo dell'ingegneria idraulica riguarda il sollevamento di grandi quantità di acqua ad altezze modeste. A questo scopo, si può utilizzare una ruota a cucchiaio ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] (id., ibid., fig. 49), quindi trasformandosi addirittura in un campo piatto da cui affiorano qua e là cordoni e dossi a rilievo, ricordo dei lineamenti. Un grande acroterio clipeato da Fratte offre una deformazione espressionistica della maschera di ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] 639-642), quando la Chiesa monofisita restò padrona del campo e ottenne il pieno riconoscimento da parte dei dominatori islamici e in basso due nereidi - dai corpi nudi e dai volti con grandi occhi cerchiati - che sollevano in alto un velo e un putto ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] centrali di forme assai diverse, di cui quello sul piatto anteriore molto più grande di quello sul posteriore. L'esemplare presenta tra l'altro dei cartigli campiti da motivi floreali a peonie tipici del repertorio 'cinese', la stessa tipologia che ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] contemporanea.Alcuni ritrovamenti prestigiosi permettono di definire quali innovazioni venissero apportate nel campo della metallistica presso le corti dei sovrani o dei capi. Di grande interesse è il citato tesoro aureo di Hoen, rinvenuto nel 1834 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] nella formula 404 dei Testi dei sarcofagi, appaiono parti della nave nel campo di giunchi (Faulkner 1973-78, vol. II, pp. 48-57
a) Così la forma in cui appare diventa grande
b) La forma in cui appare diventa grande
c) Questa è la sua fiamma
a) Così ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] tecniche e i procedimenti attuati da questi artisti in campo progettuale. L'uso di modelli o disegni architettonici è Il cantiere di San Petronio, a cura di R. D'Amico, R. Grandi, Bologna 1987; L'art des bâtisseurs romans. La géométrie et les maîtres ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] in vendita, già in epoca antica vennero messe in campo somme considerevoli, come nel caso di una particola della purtroppo ha perso la decorazione figurata e gli smalti - fino alla più grande e alla più importante tra tutte le casse-r. medievali, il r ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] l'eco dei riti di incubazione che si verificavano nei grandi santuari orientali (per es. nel Cosmidion di Costantinopoli, nel -Nettario (m. nel 1235). Figura di spicco in campo culturale, esperto in teologia, raccoglitore, lettore e annotatore ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] tipica della cultura greco-romana viene messa in campo per esprimere la vocazione guerriera di Amanishakheto, tra il I sec. a.C. e il III sec. d.C. proviene una grande quantità di oggetti di vetro. Plinio (Nat. hist., XII, 98) menziona ancora nel ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...