Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] suo essere membro di una comunità politica, e afferiscono dunque ai campi disciplinari dell'etica, del diritto e della politica. Fino a poco di impegnarsi in un rapporto critico con il grande filosofo greco. La disposizione di fondo nella quale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] all'altro, o delle erbacce e dei fiori di campo diffusi ovunque. La Mettrie assume una posizione critica nei generazioni e delle razze. Sebbene gli uomini e gli animali più grandi non appaiano formarsi in questo modo, essi potrebbero aver avuto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] induttivo, in cui la priorità veniva data alla raccolta di grandi quantità di dati, dai quali poter elaborare per induzione certo senso di egualitarismo e di democrazia scientifica in campo americano, opposto a un autoritarismo e a una autocrazia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di tali vicende appare indispensabile una riflessione sui campi disciplinari che hanno avuto come oggetto i fenomeni fine secolo fu ricca di fermenti e di novità. Il grande antiquario e astronomo Francesco Bianchini (1662-1729), allievo di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] linee di drenaggio, e in Mesopotamia la forma tipica di campi lunghi e stretti, con il lato corto adiacente al Giabal Balaq al-Ausat e lo Giabal Balaq al-Qibli. Due grandi chiuse costruite alle sue estremità convogliavano l'acqua di piena, la ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] a prima vista come un labirinto, è necessario individuare a grandi linee ciò che accomuna gli approcci delle principali scienze sociali, l'attore sociale concepisce se stesso all'interno di un campo, entro confini che lo rendono affine ad altri che ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] via sbagliata la quale conduce esclusivamente al campo somatico, mentre nella nevrosi d’angoscia si conosciuto e reale, ma l’angoscia di fronte a esso è smisuratamente grande, più grande di come, a nostro giudizio, dovrebbe essere» (Hemmung, Symptom ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] entro pithoi e l'inumazione, con corredi composti da una grande quantità di vasi e terracotte figurate; le tombe sono talvolta segnalate . La tomba si trovava generalmente nei pressi del campo di battaglia (tumulo degli Ateniesi e dei Plateesi a ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] e l'economia industriale rappresentano due momenti d'uno stesso campo di ricerca. L'evoluzione è tanto più evidente ai tempi paese, ecc.) o tra le imprese nazionali e le grandi multinazionali o, ancora, tra le multinazionali e i poteri pubblici ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] racconti. Il premio Max Jacob è uno dei maggiori nel campo della poesia, mentre il Théophraste Renaudot, puramente onorifico, istituito nel 1926 da G. Picard, è dedicato a un romanzo. Il Grand prix de la société des gens de lettres, assegnato dalla ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...