Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] apparirà nella sua intera giustezza quel che avevano intravisto i grandi ‛conoscitori' degli inizi del secolo e i maestri della musei di Paestum o di Città del Messico. Ma il campo dell'esperienza più feconda è stato quello dei musei etnografici ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] la propria squadra a un risultato inaspettato. Scappa invece da un campo di rugby Buster Keaton in My wife's relations (1922), e un momento di rincontro, nel 1974, di fronte alla più grande mareggiata mai vista. Qui i valori della vita e quelli dello ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] stata a lungo caratterizzata da una netta predominanza maschile e il campo delle attività sportive è, a tutt'oggi, segnato da la variante maschile; se dunque da un lato uno sport di grande fisicità e aggressivo come l'hockey ha aperto le porte alle ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] che non sian commesse delle fraude in pregiudizio della stima ben grande che hanno acquistato in Toscana e fuori gli studi dei di New York. I limiti attuali del metodo nel campo delle falsificazioni derivano non tanto dalla scarsa precisione delle ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , si osserva che il controllo su quantità più o meno grandi d'un dato tipo di risorsa è accentrato, entro certi sfruttamento di boschi e pascoli liberi, sulla coltivazione di campi comuni e sull'allevamento di animali di proprietà collettiva ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] sfide campanilistiche, offriva puntuali occasioni per trasferire i contrasti politici e ideologici anche sui campi di gioco; ma erano il Giro e il Tour e ancor più la grande rivalità fra i due campioni, Fausto Coppi e Gino Bartali, ad accendere e a ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] figure di identificazione sono ormai totalmente spostate nel campo dell'illegalità e le dinamiche bene/male sono solo dello star system ma della stessa esistenza della star. La grande stagione del divismo, certo ormai conclusa, si è affermata tra gli ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] interagire. I modelli sono utili per illustrare il campo del possibile, ma in questo caso specifico è particolarmente da un pericolo negli animali. Tale reazione ha ovviamente un grande valore per la sopravvivenza dell'individuo, e non è difficile ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] avvicinando a questo traguardo. È vero che in questo campo lo scarto rispetto ai paesi della sponda meridionale e di (13 abitanti/kmq) e la Libia (appena 3 abitanti/kmq), i grandi Stati desertici per eccellenza.
Al di là delle differenze tra i vari ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] a un consenso tra i soggetti rilevanti, sono notoriamente di grande importanza nel linguaggio politico 'cittadino' (v. Bertelli, 1978, della costituzione (e della fine) dei governi al campo dell'azione governativa corrente. L'esigenza del consenso ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...